Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1117 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida minimi
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
3 Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
4 I fogli di registrazione di un cronotachigrafo analogico, devono avere una omologazione CE specifica per il tipo di apparecchio di controllo
5 Il cronotachigrafo entra in funzione quando il conducente preme l'apposito tasto "START" posto sul cruscotto
6 Il segnale raffigurato può essere posto su tratti di strada dove è difficoltoso il sorpasso e vi è presenza di molti veicoli pesanti
7 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, possono sorpassare altri veicoli a motore, ma solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
8 Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
9 Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
10 È punibile con la reclusione il conducente coinvolto in un incidente stradale che non si ferma a prestare assistenza a chi ha subito unicamente un danno alle cose
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
12 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
13 Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
14 Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri
15 La lunghezza massima di un autobus a 2 assi è di 15 metri
16 Il rallentatore idraulico è di più agevole montaggio rispetto a quello elettromagnetico
17 Il rallentatore idraulico è più usato perché quello elettromagnetico consuma molta corrente
18 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
19 Durante la marcia, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 t sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, ove i veicoli ne siano dotati
20 Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque chili a polvere
21 La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio
22 Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23 Il sincronizzatore è un dispositivo che fa parte del cambio di velocità e che consente di far girare l'albero motore e quello di trasmissione alla stessa velocità
24 L'impianto di alimentazione del motore Diesel comprende anche degli iniettori che polverizzano il gasolio
25 Il motore Diesel è dotato di un impianto di accensione che genera la scintilla agli elettrodi delle candele
26 L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di una pompa di alimentazione che invia il gasolio ad alta pressione agli iniettori
27 Il motore Diesel ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello a scoppio
28 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento si ferma automaticamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento si abbassa oltre una determinata temperatura
29 Uno pneumatico con camera d'aria è più soggetto a consumarsi al centro
30 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del consumo di carburante
31 La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza degli indicatori di usura
32 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non comporta problemi se la temperatura esterna è inferiore a 10°C
33 Il compressore di un impianto di frenatura, ha il compito di inviare continuamente aria compressa nei serbatoi
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
35 La pompa idraulica di un servosterzo non può essere a funzionamento elettrico
36 Quando il veicolo in curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella impostata con il volante, il veicolo stesso ha un comportamento sottosterzante
37 L'impianto di sospensioni pneumatiche permette al conducente di variare l'altezza da terra del cassone del veicolo
38 Prima della partenza, il conducente dell'autobus di massa superiore a 3,5 t deve verificare che il veicolo sia dotato dei cunei ferma ruota
39 Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
40 La perdita di convergenza del veicolo diminuisce il rischio di sbandamento del veicolo, ma ne aumenta il consumo
segnale 57 segnale 60 segnale 60
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1117
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali