1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
3
La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata anche nei cronotachigrafi analogici di tipo elettronico
4
In caso di guasto del cronotachigrafo, occorre rivolgersi a un'officina autorizzata
5
La carta tachigrafica del conducente è revocata in caso di perdita di tutti i punti della patente di guida
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
7
Il semaforo in figura regola un passaggio a livello senza barriere
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per non peggiorare il confort di marcia dei passeggeri
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
11
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, è sufficiente che il conducente riporti il luogo e modalità dell'incidente
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14
Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
15
Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
16
L'olio del rallentatore idraulico può raggiungere elevate temperature
17
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa in pratica una fase di compressione che frena/rallenta il veicolo
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
19
Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autocarri di massa complessiva inferiore a 3,5 t
20
Un autobus con servizio di NCC può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
21
Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale
22
Nel distributore duplex, le valvole di scarico si aprono solo in caso di avaria all'impianto
23
Il motore a quattro tempi è un tipo di motore termico in grado di utilizzare vari tipi di combustibili, come benzina, gasolio, metano, gpl, alcool
24
In un motore Diesel, l'iniezione del gasolio a controllo elettronico permette di regolare la quantità di gasolio iniettato ed anche la tempistica dell'iniezione
25
Nei motori a scoppio o Diesel, l'alternatore fornisce la corrente per il motore, mentre la batteria produce quella per le luci e per i servizi
26
L'innesto e il disinnesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe
27
Le fasi di funzionamento di un motore a quattro tempi sono: aspirazione, compressione, scoppio (o combustione) e scarico
28
Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è il cambio di viscosità
29
La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo
30
Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola
31
Scopo fondamentale dello pneumatico è quello di assicurare l'aderenza ruota-strada
32
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare con camera d'aria
33
Nell'essiccatore di un impianto frenante pneumatico, una volta "asciugata" l'aria, vengono aggiunte piccole particelle di lubrificante per oliare le valvole del circuito dell'aria compressa
34
Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori
35
Gli organi di sospensione del veicolo sono presenti fra le ruote ed il telaio
36
L'inefficienza degli ammortizzatori peggiora la visibilità notturna a causa dell'eccessiva oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal surriscaldamento dei freni
38
Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, devono comunque essere eseguite garantendo il corretto smaltimento dei liquidi o delle parti esauste
39
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indipendente dal carico del veicolo
40
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni