1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
2
I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"
3
Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "tempi di riposo"
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quarantacinque giorni di calendario
5
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire al tipo di motore e alla sua alimentazione
6
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per non peggiorare il confort di marcia dei passeggeri
8
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in copia ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
In caso di incidente in galleria occorre invertire la marcia e sgomberare il luogo dell'incidente
11
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, al conducente è consigliato di fermarsi e fornire le proprie generalità
12
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
13
Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
14
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15
Il rallentatore non deve essere usato assieme al freno motore
16
La lunghezza massima di un autotreno è di 19,35 metri, se dotato di sospensioni pneumatiche sugli assi del rimorchio
17
Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio
18
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario accendere le luci interne del veicolo in ogni condizione di scarsa visibilità
19
Durante la marcia in un centro abitato, i conducenti degli autocarri sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, ove i veicoli ne siano dotati
20
La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada
21
Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
22
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza si apre al raggiungimento della pressione di esercizio
23
La frizione consente di cambiare marcia quando il veicolo è in movimento
24
Se la frizione slitta è possibile che il materiale d'attrito del disco sia usurato
25
Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con un cavallotto di filo elettrico
26
Il metano è più economico, ma è più inquinante della benzina
27
Se il cambio è molto rumoroso, può essere che qualche cuscinetto degli ingranaggi si sia usurato
28
Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la valvola limitatrice della pressione può essere guasta o il filtro può essere intasato
29
Se i fianchi di uno pneumatico sono rigidi vi è un aumento della deriva
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
31
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio
32
In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
33
Il modulatore di frenata in funzione del carico non può essere montato su veicoli dotati di ABS
34
Il dispositivo antibloccaggio in frenata ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenatura, purché il fondo stradale non sia innevato
35
L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla scarsa fluidità dell'olio
37
Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenere il più possibile costante il peso aderente delle singole ruote
38
Tutti i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei atti a impedire che, su strade in pendenza, il veicolo fermo in sosta possa muoversi
39
I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto
40
Prima della partenza, il conducente deve controllare la regolarità di pagamento delle rate dell'eventuale leasing gravante sul veicolo