1
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale è possibile verificare se il conducente ha superato i limiti massimi di velocità e determinare, tra l'altro, data e ora dell'evento e velocità massima raggiunta
4
La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la propria data di nascita sul foglio di registrazione che utilizzerà
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni ai passeggeri
7
Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa
8
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
10
Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, può essere lasciato sulla carreggiata per al massimo un'ora dopo l'evento
11
Il traino di un veicolo in situazione di emergenza deve essere idoneamente segnalato
12
Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
13
Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
14
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
15
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
16
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene provando il veicolo su strada
17
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
18
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
19
Il conducente di un autobus non ha l'obbligo di ricordare ai passeggeri di indossare, quando previsto, le cinture di sicurezza
20
Durante la stagione invernale, gli estintori presenti sugli autobus possono essere tenuti all'interno del portabagagli
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
22
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico
23
La frizione consente di tenere in funzionamento il motore quando il veicolo è fermo con marcia inserita
24
Quando la temperatura esterna è molto fredda è bene alimentare il motore Diesel con una miscela di gasolio (70%) e benzina o alcool (30%)
25
Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio dell'impianto frenante
26
In un motore Diesel, gli iniettori iniettano periodicamente olio lubrificante nel cilindro
27
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'esterno quando i giri del motore diminuiscono
28
L'olio esausto può essere diluito in almeno 25 litri di acqua distillata e poi immesso nel circuito fognario
29
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio
30
Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
31
Quando si sostituisce una ruota, al termine del montaggio occorre fare una prova di tenuta della valvola
32
La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici
33
La forza necessaria alla frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica è di tipo meccanico ed è garantita da molle
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, a seconda della forza frenante richiesta, l'autista può selezionare la modalità di frenatura "continua" o quella "moderabile"
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
36
Il simbolo raffigurato ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione
37
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
38
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di sovraccarico
39
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
40
Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione