Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 107 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che effettua l'interruzione di quarantacinque minuti dopo quattro ore e mezza di guida
3 La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
4 I veicoli di proprietà delle forze armate e dei vigili del fuoco devono essere dotati di cronotachigrafo
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il nome dell'azienda di trasporto proprietaria del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture
7 La segnaletica in figura non consente la sosta da 20 metri prima a 20 metri dopo della striscia gialla a zig zag
8 Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in copia ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10 Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
12 In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
13 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
15 Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al telaio mentre i dischi del rotore sono vincolati all'albero di trasmissione
16 La lunghezza massima di un autoarticolato con avanzamento ralla di 3 metri rispetto alla parte anteriore del semirimorchio è di 15,50 metri
17 La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
18 Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B
19 La categoria internazionale M3 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
20 Gli estintori presenti sugli autobus devono sottostare a controllo periodico a scadenze prefissate
21 Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
22 Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile
23 Le candele dei motori Diesel devono essere più resistenti al calore di quelle dei motori a scoppio, a causa della maggior temperatura di funzionamento del motore
24 Periodicamente può essere necessario registrare la corsa del pedale della frizione
25 La sostituzione di un fusibile va fatta con la chiave del quadro inserita, in modo da vedere subito se si è operato correttamente
26 Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori
27 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un dispositivo di anticipo automatico
28 Il radiatore è uno scambiatore di calore liquido-aria
29 La ruota è composta da disco e cerchio
30 Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono consigliati e garantiti da un gommista iscritto all'albo dei manutentori
31 Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all'origine per la chiodatura
32 Gli pneumatici tubeless sono ricoperti all'interno di un strato di gomma speciale
33 Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
34 Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo
35 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria non si sta ricaricando
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
37 Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando del tergicristallo
38 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi
39 Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento
40 L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante
segnale 60 segnale 546 segnale 927 segnale 705 segnale 709 segnale 699
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 107
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali