1
È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
2
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
In caso di guasto del cronotachigrafo, sia analogico che digitale, il conducente deve provvedere alle idonee registrazioni manuali della sua attività
4
In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
5
La carta controllo serve principalmente per effettuare il controllo del rispetto dei tempi di guida e della velocità
6
Il segnale raffigurato vige anche di notte
7
Il segnale raffigurato può essere posto su tratti di strada dove è difficoltoso il sorpasso e vi è presenza di molti veicoli pesanti
8
Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
11
È punibile con la reclusione il conducente coinvolto in un incidente stradale che non si ferma a prestare assistenza a chi ha subito unicamente un danno alle cose
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sopra al carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
13
Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15
La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
16
La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
17
La fascia di ingombro di un veicolo aumenta con l'aumentare della sua massa
18
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
19
Le uscite di emergenza presenti sugli autobus con più di trenta posti possono essere solo porte
20
Le cinture di sicurezza degli autocarri non sono soggette ad omologazione
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
23
Ogni asse motore è dotato di un differenziale
24
L'alternatore è un generatore di corrente alternata
25
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché non può funzionare senza candele a scintilla
26
In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea sono sempre in numero pari
27
Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio del motore
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, l'unica soluzione efficace è quella di circolare a non più di 40 km/h
29
Tra le due ruote gemellate viene montato un distanziale per evitare sfregamenti dei fianchi
30
La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un'eccessiva convergenza delle ruote
31
La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un'operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo
32
Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
33
Il dispositivo antibloccaggio in frenata ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenatura, purché il fondo stradale non sia innevato
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve, tra l'altro, a regolare la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
36
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si può proseguire fino all'officina più vicina, purché non disti oltre 50 chilometri
37
La spia della batteria accesa significa che la batteria è sicuramente scarica
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario che, in caso di lesioni al parabrezza, si provveda a coprirle con nastro adesivo trasparente non colorato
39
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre utilizzare sempre il serbatoio del combustibile riempito ad oltre un terzo della sua capacità
40
La legge non prevede un registro specifico delle officine che possono effettuare attività di autoriparazione, ma solo un elenco comunale consultabile su internet