1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
3
La carta tachigrafica del conducente è revocata in caso di perdita di tutti i punti della patente di guida
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la "dimensione degli pneumatici"
5
Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici
6
In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità
7
Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
8
La segnaletica in figura vieta agli autocarri di circolare all'interno dell'area demarcata
9
Il conducente di un autobus adibito a noleggio con conducente dotato di tachigrafo digitale deve avere con sé la carta tachigrafica
10
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
11
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
13
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14
Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
15
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
16
Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
17
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene accertando la presenza della apposita targhetta, conforme alle norme, e del certificato di installazione
18
Alle fermate, per garantire la sicurezza dei passeggeri dell'autobus, prima di ripartire, occorre verificarne attentamente la loro posizione attraverso gli specchi interni dell'autobus
19
Il conducente che non abbia indossato la cintura di sicurezza durante la marcia, può essere proiettato contro il parabrezza in caso d'improvvisa frenata
20
Gli autobus con servizio suburbano non possono avere più del 25% di posti in piedi
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico funziona automaticamente
22
Un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva
23
Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la pressione dei gas di scarico convogliati verso l'esterno, in modo da ridurre il rumore
24
In un motore Diesel, gli iniettori pompa dei motori Diesel di ultima generazione sono a controllo elettronico
25
Il "battito in testa" è indice del fatto che i pistoni vanno a colpire la testata a ogni giro
26
La frizione si dice "innestata" quando il pedale che la comanda è premuto a fondo dal conducente
27
Per evitare lo slittamento in fase di partenza, la frizione può essere sostituita da un collegamento a ingranaggi
28
L'impianto di lubrificazione può essere del tipo a circolazione forzata oppure a circolazione naturale
29
Tutti i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, devono montare ruote gemellate sull'ultimo asse posteriore
30
Ruote gemellate significa che ad ogni estremità di un asse, è montata una coppia di ruote
31
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano l'indice di carico rispettivamente per ruota gemellata e per ruota singola
32
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
33
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, è l'olio che comprime l'aria diretta agli elementi frenanti
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il freno di stazionamento, si inserisce quando il freno a molla riceve aria dal distributore a mano
35
La pompa idraulica di un servosterzo non può essere a funzionamento elettrico
36
Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni
37
In caso di scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno staccare l'impianto delle sospensioni pneumatiche per risparmiare aria
38
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una perdita di efficienza del motore
39
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo consumo del battistrada
40
L'efficienza dello sterzo può essere controllata chiedendo l'ausilio di un collega più esperto