Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 105 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
2 I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "interruzioni di guida"
4 Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve compilare, prima della partenza, il foglio di registrazione
6 Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate
7 Il segnale raffigurato vieta il transito degli autosnodati
8 Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
9 La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre provvedere al traino del veicolo fuori del tunnel con l'aiuto di un altro autista di passaggio
11 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza
12 In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
13 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14 Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
15 Il rallentatore idraulico deve essere periodicamente svuotato dell'olio e pulito con dello sgrassante
16 Quando si è alla guida di un mezzo pesante dotato di sbalzi importanti, non si possono percorrere strade dove sono presenti dossi artificiali
17 Ogni veicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 13,50 metri
18 Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
19 I rimorchi degli autobus, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei fermaruota
20 La categoria internazionale M1 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente
21 Il servodeviatore modulato non è necessario su una motrice non atta al traino
22 Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando svuota immediatamente il tubo moderabile
23 Le candele di preaccensione si trovano sul cruscotto di un veicolo con motore Diesel
24 In molti casi la stessa cinghia trapezoidale che comanda l'alternatore mette in movimento anche la pompa centrifuga del liquido di raffreddamento
25 In un motore a scoppio la miscela benzina-aria si realizza nel serbatoio del carburante
26 Se l'alternatore è guasto si accende una spia rossa situata sul cruscotto
27 A parità di volume del serbatoio di un autoveicolo, il "pieno" di metano compresso garantisce una maggior autonomia di viaggio rispetto alla benzina
28 L'accensione della spia dell'olio può essere causata dalla rottura della pompa del lubrificante
29 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor stabilità del veicolo
30 In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", il valore 22,5 rappresenta il diametro di calettamento del cerchio, espresso in pollici
31 I cosiddetti pneumatici invernali perdono aderenza sopra i 20°C di temperatura dell'asfalto
32 Nei mesi estivi, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici può essere controllata con meno frequenza perché l'alta temperatura dell'asfalto la mantiene regolare
33 Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore deve essere messo in funzione manualmente dal conducente
35 L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore
37 Il simbolo raffigurato indica il comando per azionare la segnalazione luminosa di pericolo
38 Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge
39 La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40 Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
segnale 804 segnale 805 segnale 79 segnale 2 segnale 127 segnale 705 segnale 698
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 105
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali