Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 104 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Costituisce infrazione guidare per quattro ore consecutive, senza interruzioni
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero deve essere pari al periodo di guida giornaliero
3 Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi
4 La carta tachigrafica dell'officina è a fondo rosso ed è valida per 1 anno
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di inizio del turno di lavoro
6 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono chiedere ai passeggeri di slacciare le cinture di sicurezza per evitare che eventuali sobbalzi causino traumi all'addome o al petto
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri
8 Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus
9 Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti orari e prezzi del servizio
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, deve collocarlo sul margine destro della carreggiata
11 Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere sollecitamente libero il transito, per quanto nelle sue possibilità
13 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14 Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
16 Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
17 La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene provando il veicolo su strada
18 Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente chiuda le porte e riparta quando delle persone non hanno ancora terminato la salita o la discesa dal veicolo
19 Sugli autobus, gli spazi riservati alle sedie a rotelle non devono essere obbligatoriamente muniti di sistemi di ritenuta
20 Le cinture di sicurezza degli autobus non sono soggette ad omologazione
21 La frenatura di soccorso del servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del tubo moderabile
22 Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
23 In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato direttamente nel cilindro
24 Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'aria per ridurre lo sforzo del conducente
25 L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail fornisce una elevatissima pressione del gasolio, anche a bassi giri del motore
26 Le valvole di aspirazione e di scarico si trovano sia nei motori a scoppio che nei motori Diesel
27 La corrente erogata dalla batteria è sempre continua
28 Se la temperatura del motore si alza troppo, ciò può dipendere da una sua cattiva lubrificazione
29 Dalla sigla riportata sullo pneumatico si può ricavarne l'anno e la settimana di fabbricazione
30 L'aderenza del veicolo sull'asfalto è minore se le ruote sono gemellate
31 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'eccessivo aumento della sua flessibilità
32 La squilibratura di una ruota porta a consumi anomali dello pneumatico
33 In un impianto di frenatura pneumatico, il compressore dell'aria viene attivato dal conducente alla partenza tramite apposito pulsante posto sul cruscotto
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando pneumatico
35 Il simbolo rappresentato in figura si accende sulla spia che indica un guasto all'impianto di alimentazione
36 Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
37 Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando di accensione del proiettore fendinebbia
38 I parabrezza lesionati degli autoveicoli, anche se sono costituiti da vetro stratificato, devono comunque essere sostituito in caso di lesione
39 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
40 L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'emissione di fumo giallastro allo scarico
segnale 1 segnale 77 segnale 77 segnale 703 segnale 698 segnale 699
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 104
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali