Schede Patente C1-C1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 82 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 I periodi di permanenza a bordo del veicolo a fianco di un altro conducente (multipresenza) sono considerati tempi di disponibilità
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni
3 Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, non è necessario utilizzare fogli di registrazione di tipo omologato
4 Con il cronotachigrafo digitale è possibile memorizzare i dati relativi alle attività di uno o due conducenti
5 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore
6 Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato a strisce oblique gialle e rosse
7 Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
8 Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
9 Per condurre mezzi che trasportano merci pericolose, salvo i casi di esenzioni, occorre il certificato di formazione professionale ADR
10 In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
12 Se il veicolo è fermo per avaria a meno di 50 metri dopo una intersezione, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione e alla distanza più idonea ad essere avvistato
13 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 4 assi non può superare le 44 tonnellate
15 La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali non deve contenere le particolari prescrizioni da seguire in caso di neve, ghiaccio, nebbia o scarsa visibilità
16 Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
17 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
18 Le aperture dei diaframmi interni in una cisterna hanno lo scopo esclusivo di permettere il passaggio di una persona per la pulizia della cisterna stessa
19 Dopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante
20 Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
segnale 78 segnale 6
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 82
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali