Schede Patente C1-C1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 56 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che è sprovvisto o tiene in modo incompleto o alterato l'estratto del registro di servizio
3 La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco ed è personalizzata con la foto
4 Gli autobus in servizio pubblico di linea, ma utilizzati anche in corsa "fuori linea", devono essere dotati di cronotachigrafo
5 Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6 Il segnale raffigurato non impone divieti ai conducenti di autobus, anche se alla guida di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
7 Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture
8 Il segnale raffigurato è un obbligo per le autovetture e non per gli autobus o per i veicoli di massa complessiva a pieno carico oltre 3,5 tonnellate
9 Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sostenere un esame, senza l'obbligo di frequenza di specifico corso
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente
11 In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
12 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
13 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 15 tonnellate (oppure di 16 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16 Il conducente alla guida di un mezzo pesante deve tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli anteriormente, ma non posteriormente
17 A bordo di un autotreno, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi
18 Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli fuoristrada
19 La frenatura di soccorso del servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del tubo moderabile
20 Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
segnale 803 segnale 60 segnale 60 segnale 57
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 56
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali