1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
2
Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
3
La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco
4
E' possibile stampare i dati memorizzati dal cronotachigrafo digitale su scontrini cartacei (ticket)
5
Il cronotachigrafo digitale ha una targhetta contenente le informazioni tecniche di montaggio
6
Il segnale raffigurato preannuncia che per gli autocarri è consigliato svoltare a destra
7
Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari
8
Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente
9
Il segnale raffigurato indica un itinerario obbligatorio per gli autoveicoli delle categorie rappresentate in figura
10
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dai certificati tecnici del veicolo
11
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il numero di targa, il numero di polizza e la compagnia assicurativa dei veicoli coinvolti
13
Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico
14
Il rallentatore può essere di tipo idraulico o elettromagnetico
15
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero e la data di redazione del certificato
16
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico supera i limiti di sagoma o di massa ordinariamente previsti dal codice della strada
17
La corretta regolazione degli specchietti retrovisori dei mezzi pesanti è un elemento fondamentale per la riduzione degli incidenti che li vedono coinvolti
18
Se si trasportano carichi sporgenti, occorre segnalarlo con gli appositi pannelli di figura
19
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
21
In alcuni autoveicoli la frizione si innesta automaticamente
22
Se la frizione slitta è possibile che sia entrato olio dal motore o dal cambio
23
Nel motore Diesel la combustione avviene grazie all'iniezione del gasolio in ambiente ad alta temperatura
24
La frizione è un dispositivo che consente all'albero motore di girare senza trasmettere il movimento agli organi di trasmissione
25
Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio motore per ridurre lo sforzo del conducente
26
Un olio lubrificante deve avere un alto grado di acidità per non formare morchie e patine all'interno dei cilindri
27
Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento
28
Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una minor flessibilità dei fianchi rispetto a quelli "a tele incrociate"
29
L'indicazione "M & S" indica uno pneumatico idoneo all'uso in caso di neve, o comunque di basse temperature
30
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare il giorno di produzione dello pneumatico
31
Gli impianti di frenatura di tipo pneumoidraulico non possono essere utilizzati su veicoli per trasporto persone per motivi di sicurezza
32
A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio
33
Nell'impianto di frenatura pneumatico, vi sono tanti essiccatori quanti sono i serbatoi dell'aria compressa
34
Il fumo nero allo scarico può indicare un eccesso di gasolio nella combustione
35
Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla temperatura esterna eccessivamente bassa
37
La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'aria, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
38
L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
39
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada deve immediatamente sospendere il viaggio e attendere soccorsi
40
Al trasportatore di merci pericolose deve essere fornita la scheda con le "istruzioni scritte" da parte del destinatario delle merci