1
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare non possa essere inferiore a 90 ore
3
Il cronotachigrafo digitale ha una targhetta contenente le informazioni tecniche di montaggio
4
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve indicare le proprie attività attraverso l'apposito commutatore
5
In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
6
Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, non si applica ai veicoli muniti, su ciascuna fiancata e sul retro, di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "f"
7
I veicoli che trasportano merci pericolose, qualora trasportino più materie pericolose in compartimenti distinti di una stessa cisterna, devono avere posteriormente più pannelli arancioni retroriflettenti indicanti, ciascuno, le singole materie trasportate (esempio in figura)
8
In presenza del segnale raffigurato il conducente, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, deve accertarsi con molta prudenza che i veicoli provenienti dal senso contrario siano disposti a dargli la precedenza
9
Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne vuote
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate
11
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra i due veicoli deve essere idoneamente segnalato in modo da essere avvistato e risultare chiaramente percepibile da parte degli altri utenti della strada
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
13
Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico
14
Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato
15
Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso
16
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una salita o un dislivello stradale occorre moderare la velocità
17
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
18
La verifica della corretta sistemazione del carico spetta al conducente
19
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
20
Il servoautodistributore è dotato di una valvola di ritenuta, una di scarico e una d'immissione
21
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo meccanico
22
Il motore Diesel funziona aspirando e comprimendo una miscela di aria e gasolio
23
Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la pressione dei gas di scarico convogliati verso l'esterno, in modo da ridurre il rumore
24
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore diminuiscono
25
L'albero di trasmissione non è presente se trazione e motore sono posteriori
26
Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento, un'alta temperatura di ebollizione e proprietà anticorrosive
27
Il distanziale posto tra le due ruote gemellate facilita lo sfregamento degli pneumatici tra loro, in particolare a veicolo carico
28
La marca di pneumatici utilizzabili sul veicolo è indicata sulla carta di circolazione
29
L'aquaplaning può interessare la motrice ma non il rimorchio
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione dei bordi del battistrada sulla sede stradale
31
La frenatura di servizio è ripartita su tutte le ruote del veicolo
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio può essere di tipo "wireless" (senza fili)
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il pedale del freno comanda un distributore che invia l'aria agli elementi frenanti a pressione moderabile
34
L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri
35
Si definisce sottosterzante quel veicolo che tende a stringere la curva
36
In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
37
Gli ammortizzatori scarichi provocano un notevole risparmio di carburante
38
È compito del conducente, prima di partire, ripulire con uno straccio gli iniettori
39
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno rumoroso
40
Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario nel luogo, nel termine e con le modalità indicati dall'impresa da cui dipende