Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 967 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
3 Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate
4 I carri attrezzi specializzati che operano entro un raggio di 100 km dalla propria base operativa devono essere dotati di cronotachigrafo
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere numero e categoria della propria patente di guida sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoarticolati
7 Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
8 Il segnale raffigurato non vale per gli autocarri di massa complessiva pari o superiore a 7 tonnellate
9 Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
10 La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
11 Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
12 In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
13 Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
14 Il rallentatore idraulico è raffreddato ad aria
15 Il conducente alla guida di un mezzo pesante deve tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli anteriormente, ma non posteriormente
16 La fascia di ingombro di un veicolo è la corona circolare occupata dal veicolo stesso quando percorre una curva con il minimo raggio possibile di sterzata
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
18 I carichi comunque sporgenti posteriormente vanno segnalati con gli appositi pannelli di tipo omologato
19 Il modulatore di pressione in funzione del carico funziona automaticamente
20 Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
21 In un motore Diesel, gli iniettori sono spesso controllati elettronicamente da una centralina
22 Tutti i fusibili sono raccolti in uno o più contenitori facilmente accessibili
23 Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al massimo dei giri
24 La coppia conica è inserita manualmente dall'autista grazie a un comando posto sul cruscotto
25 Se il cambio è molto rumoroso, può essere che qualche cuscinetto degli ingranaggi si sia usurato
26 In un impianto di lubrificazione, la pompa pesca l'olio dalla coppa e lo invia, tramite apposite scanalature, alle varie parti in movimento del motore
27 I tipi di pneumatici utilizzabili sul veicolo sono indicati sulla carta di circolazione
28 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è stabilita dal conducente in funzione del tipo di carico trasportato e della temperatura dell'asfalto
29 Gli pneumatici dell'asse motore sono contraddistinti dalla sigla TRACT
30 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento della resistenza al rotolamento
31 Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
32 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, a seconda della forza frenante richiesta, l'autista può selezionare la modalità di frenatura "continua" o quella "moderabile"
33 La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari a metà del suo peso aderente
34 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
35 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dalla perdita di lubrificante nella scatola guida
36 Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
37 È consentito montare sullo stesso asse pneumatici di tipo e disegno diverso, purché lo spessore del battistrada sia superiore a tre millimetri
38 Occorre verificare periodicamente il livello del liquido nel serbatoio del servosterzo idraulico
39 La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40 Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi
segnale 2 segnale 60 segnale 83 segnale 60 segnale 302 segnale 717 segnale 696
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 967
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali