Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 962 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa
3 Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile
4 Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, alla partenza, deve scrivere nome e cognome sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se trasportano liquidi
7 Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate non si applica ai veicoli muniti di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "a", autorizzati dal Prefetto
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
9 Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore rosso avanti e dietro il veicolo
10 Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sottoporsi a visita medica presso la Commissione medica locale
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
13 Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14 Il limitatore di velocità è un dispositivo la cui funzione è quella di regolare l'alimentazione di combustibile al motore, al fine di limitare la velocità del veicolo ad un valore stabilito
15 Gli autobus urbani non possono avere sbalzi superiori ai dieci centimetri per non rischiare di urtare i pedoni sul marciapiede
16 Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
17 Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
18 In un veicolo per il trasporto di liquidi, i diaframmi interni della cisterna servono principalmente come rinforzo della struttura
19 Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di scarico si deve aprire appena acceso il motore
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
21 Tutti i fusibili vanno sostituiti ogni volta che si effettua la revisione periodica del veicolo
22 Scalando una marcia si diminuisce il regime di giri del motore
23 Nei veicoli pesanti, il cambio è di norma munito di riduttore che serve a diminuire il numero delle marce disponibili
24 La posizione della scatola dei fusibili è indicata sul libretto di uso e manutenzione
25 Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, non aspira solo aria
26 Il consumo dell'olio motore aumenta con l'usura delle fasce elastiche
27 Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
28 L'insufficiente pressione di gonfiaggio comporta il surriscaldamento dello pneumatico
29 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è frenare a fondo, premendo nel contempo il pedale della frizione
30 Sulla carta di circolazione è indicata la data a partire dalla quale è possibile utilizzare gli pneumatici invernali
31 I freni a disco sono poco usati sui veicoli industriali perché scaldano troppo
32 Se l'impianto di frenatura pneumatica o pneumoidraulica non è in pressione, il veicolo non può essere messo in movimento perché non è possibile disinserire il freno di stazionamento a molla
33 Negli impianti di frenatura pneumoidraulici, deve essere presente un miscelatore per l'aria e l'olio
34 Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando dell'avvisatore acustico
35 La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore
36 Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione è necessario fermare subito il motore e, se non vi sono perdite di lubrificante, occorre rabboccare con lubrificante, possibilmente dello stesso tipo
37 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno rumoroso
38 La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti
39 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile
40 Nel trasporto di talune derrate surgelate o congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico di al massimo 1 grado centigrado
segnale 1 segnale 69 segnale 702
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 962
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali