Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 960 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che effettua l'interruzione di quarantacinque minuti dopo quattro ore e mezza di guida
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
5 I requisiti per ottenere la carta tachigrafica del conducente sono: essere titolare di patente di categoria C, C1 o D, D1, essere residente in Italia e non essere già titolare di un'altra carta tachigrafica
6 Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
7 Il segnale raffigurato preannuncia un'area di parcheggio riservata agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
8 In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra
9 Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
10 Per effettuare un servizio di autotrasporto verso un altro Stato dell'Unione europea è necessario avere il passaporto
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare, il conducente deve informare un organo di polizia, astenendosi dal presegnalare la zona
12 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe
15 La massa massima ammessa per legge sull'asse più caricato dipende dal numero di ruote dell'asse
16 Gli autobus urbani non possono avere sbalzi superiori ai dieci centimetri per non rischiare di urtare i pedoni sul marciapiede
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
18 La categoria internazionale NT comprende veicoli destinati al trasporto di cose in conto terzi
19 Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
20 Il timone del rimorchio si collega alla campana tramite l'occhione
21 Il GPL è un carburante più inquinante del gasolio
22 Se un cilindro di un motore Diesel ha 4 valvole, generalmente sono tutte di aspirazione
23 Le valvole della distribuzione sono almeno due per ogni cilindro
24 Un motore elettrico trasforma la forza motrice in energia elettromagnetica
25 La benzina ha un punto di infiammabilità inferiore a quello del gasolio
26 La coppa dell'olio contiene un dispositivo per raffreddare l'olio
27 Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
28 In fase di aquaplaning il veicolo perde direzionalità
29 La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un'eccessiva convergenza delle ruote
30 Se si deve sostituire una ruota occorre posizionare il veicolo in sicurezza, possibilmente fuori della carreggiata e azionare il freno di stazionamento
31 Sugli autoveicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, il freno di soccorso interviene automaticamente in caso di malore del conducente
32 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante quattro tubi flessibili e quattro coppie di semigiunti omologati
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, a seconda della forza frenante richiesta, l'autista può selezionare la modalità di frenatura "continua" o quella "moderabile"
34 Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'uso di antigelo esausto nel liquido di raffreddamento
36 Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri
37 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere da scarsità di olio nel circuito di lubrificazione del motore
38 Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico
39 Il conducente deve personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento durante il viaggio
40 Il trasporto di un carico deve essere compatibile esclusivamente con la portata del veicolo
segnale 801 segnale 6 segnale 150 segnale 83 segnale 83 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 960
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali