1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa
3
I conducenti che effettuano trasporti internazionali possono ottenere il rilascio di due carte tachigrafiche
4
La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente
5
I requisiti per ottenere la carta tachigrafica del conducente sono: essere titolare di patente di categoria C, C1 o D, D1, essere residente in Italia e non essere già titolare di un'altra carta tachigrafica
6
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la discesa con molta prudenza
7
Il pannello raffigurato deve essere posto all'estremità del carico che sporge dietro al veicolo
8
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 60 km/h quando circolano fuori dai centri abitati
9
I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due luci rosse supplementari
10
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
11
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
13
Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico
14
Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente sui percorsi urbani
15
Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia
16
La fascia d'ingombro è la corona circolare che il veicolo occupa, sul piano stradale, nell'effettuare una curva o una svolta
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, a causa dell'altezza del veicolo stesso
18
In seguito ad una frenata, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
20
Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso
21
Il motore a scoppio funziona aspirando e comprimendo solo aria
22
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché non può funzionare senza candele a scintilla
23
In un motore Diesel, gli iniettori sono spesso controllati elettronicamente da una centralina
24
In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea sono in numero uguale ai cilindri
25
In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono alimentati da una batteria loro dedicata
26
La lubrificazione viene garantita dalla presenza di un velo di olio lubrificante tra le superfici
27
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è stabilita dal conducente in funzione del tipo di carico trasportato e della temperatura dell'asfalto
28
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano rispettivamente la larghezza nominale della sezione e l'altezza del fianco espresse in millimetri
29
Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all'origine per la chiodatura
30
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato permette un risparmio di carburante
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta moderabile del freno è sempre in pressione
32
Gli autoveicoli dotati di impianto frenante pneumoidraulico non possono essere atti al traino
33
Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, può essere necessario rabboccare periodicamente il liquido del convertitore pneumoidraulico
34
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire i sobbalzi causati dalle asperità del fondo
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore blu
36
Sull'assale che monta ruote gemellate non è necessario montare ammortizzatori
37
Il conducente deve fermarsi ogni centocinquanta chilometri percorsi, o ogni due ore di viaggio, per verificare lo stato di pressione degli pneumatici
38
Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione
40
Nel caso in cui il conducente di un autocarro circoli con un sovraccarico eccedente il 10% la massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, è prevista una sanzione amministrativa e sospensione della patente