1
I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva le interruzioni obbligatorie durante il viaggio
3
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, al termine del viaggio, deve lasciare il foglio di registrazione inserito nel dispositivo di controllo
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
5
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici sono di tipo "standard" e possono essere utilizzati indifferentemente su qualsiasi cronotachigrafo analogico
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada non comporta una riduzione della velocità quando il vano di carico è pieno per metà
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se temono che il carico non sia ben fissato
8
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la salita è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo
9
In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un autobus
10
A bordo di un veicolo che trasporta merci pericolose, salvo i casi di esenzione, deve essere presente il documento di trasporto ADR
11
Un veicolo può sempre trainare un altro veicolo in avaria
12
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con catena, purché idoneamente segnalata
13
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14
L'altezza massima delle macchine operatrici non deve superare 5,30 metri
15
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa in pratica una fase di compressione che frena/rallenta il veicolo
16
Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso
17
A bordo di un autotreno o di un autoarticolato deve essere montata una telecamera che mostri all'autista il retro del rimorchio se il complesso veicolare è più lungo di 15,50 metri
18
La categoria internazionale NP comprende veicoli destinati al trasporto di cose in conto proprio
19
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile
20
La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio
21
Il motore a gas metano è un motore a combustione interna
22
Il motore Diesel può essere progettato con due diverse modalità di iniezione del combustibile
23
Il metano deve essere immagazzinato in serbatoi costituiti da bombole molto pesanti e resistenti
24
La funzione del cambio di velocità è quella di modificare la potenza erogabile alle ruote per vincere più facilmente le resistenze all'avanzamento
25
A parità di potenza erogata, un motore turbocompresso consuma meno combustibile
26
Se il motore si riscalda troppo, è necessario utilizzare olio lubrificante più fluido
27
Generalmente, uno pneumatico tubeless forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, dotato di camera d'aria
28
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", il valore 22,5 rappresenta il diametro di calettamento del cerchio, espresso in pollici
29
Se i fianchi di uno pneumatico sono eccessivamente flessibili vi è un aumento della deriva
30
Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria
31
L'azionamento del freno di stazionamento comporta l'espulsione dell'aria dal bielemento frenante
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica e sospensioni a balestra, il modulatore di frenata in funzione del carico è normalmente fissato al telaio del veicolo
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, è presente un indicatore di pressione per ciascuna sezione dell'impianto di frenatura di servizio
34
Il servosterzo, se usato nelle lunghe discese, può surriscaldare gli pneumatici
35
In genere gli ammortizzatori sono di tipo idraulico o a gas
36
Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente
37
Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
38
Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio
39
Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate
40
Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario nel luogo, nel termine e con le modalità indicati dall'impresa da cui dipende