1
                            
                                Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana                            
                        
                                            
                            2
                            
                                Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi                            
                        
                                            
                            3
                            
                                Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica i tempi di guida                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, non è necessario utilizzare fogli di registrazione di tipo omologato                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus                            
                        
                                            
                            7
                            
                                In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa complessiva a pieno carico pari a 5 t                            
                        
                                            
                            8
                            
                                Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore bianco avanti e dietro il veicolo                            
                        
                                            
                            9
                            
                                In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità esclusivamente in caso di pioggia                            
                        
                                            
                            10
                            
                                L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata da fotocopia autenticata della carta di circolazione del veicolo                            
                        
                                            
                            11
                            
                                In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo                            
                        
                                            
                            12
                            
                                In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi                            
                        
                                            
                            14
                            
                                L'altezza massima delle macchine operatrici non deve superare 4,30 metri                            
                        
                                            
                            15
                            
                                La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali non deve contenere le particolari prescrizioni da seguire in caso di neve, ghiaccio, nebbia o scarsa visibilità                            
                        
                                            
                            16
                            
                                La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 90 km/h                            
                        
                                            
                            17
                            
                                La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Il carico non può, di norma, sporgere lateralmente oltre 30 centimetri rispetto alle luci di posizione del veicolo                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Il servodeviatore modulato garantisce la frenatura del rimorchio anche in caso di avaria del tubo moderabile                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice                            
                        
                                            
                            21
                            
                                Nei moderni motori a scoppio, in luogo delle candele vengono impiegati gli iniettori                            
                        
                                            
                            22
                            
                                La pompa di iniezione del motore Diesel viene fatta funzionare da una cinghia trapezoidale                            
                        
                                            
                            23
                            
                                Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne peggiora il rendimento                            
                        
                                            
                            24
                            
                                Nel motore Diesel, la combustione avviene per iniezione del gasolio in ambiente ad alta temperatura che ne provoca l'autoaccensione                            
                        
                                            
                            25
                            
                                In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea alimenta la portata dell'acqua di raffreddamento                            
                        
                                            
                            26
                            
                                Un olio lubrificante deve avere un alto grado di acidità per non formare morchie e patine all'interno dei cilindri                            
                        
                                            
                            27
                            
                                In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano rispettivamente la larghezza nominale della sezione e l'altezza del fianco espresse in millimetri                            
                        
                                            
                            28
                            
                                Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata                            
                        
                                            
                            29
                            
                                Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate                            
                        
                                            
                            30
                            
                                Il battistrada di uno pneumatico ha lo scopo di facilitare l'allontanamento dell'acqua e, negli autoveicoli, deve avere uno spessore di almeno 1,2 millimetri su tutta la superficie dello pneumatico                            
                        
                                            
                            31
                            
                                Il compressore di un impianto di frenatura, ha il compito di inviare continuamente aria compressa nei serbatoi                            
                        
                                            
                            32
                            
                                Sugli autoveicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, il freno di soccorso interviene automaticamente in caso di malore del conducente                            
                        
                                            
                            33
                            
                                I dispositivi di frenatura obbligatori per un autoveicolo sono il freno di servizio ed il freno a mano, che funge sempre anche da freno di soccorso                            
                        
                                            
                            34
                            
                                Sull'assale che monta ruote gemellate non è necessario montare ammortizzatori                            
                        
                                            
                            35
                            
                                L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal surriscaldamento dei freni                            
                        
                                            
                            36
                            
                                Per il simbolo rappresentato in figura non è prevista una spia luminosa                            
                        
                                            
                            37
                            
                                Le sostituzioni di filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i filtri vengano raccolti negli appositi sacchi viola con la scritta "rifiuto meccanico" e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana                            
                        
                                            
                            38
                            
                                Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione                            
                        
                                            
                            39
                            
                                Prima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso                            
                        
                                            
                            40
                            
                                Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende un'alterazione delle qualità (interne ed esterne) della merce, tale da comportare una diminuzione di valore