Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 906 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
2 Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la "dimensione degli pneumatici"
4 La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dagli uffici del lavoro
5 Il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
6 Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
7 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci deperibili
8 Il segnale raffigurato prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo
9 Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa
10 La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare, il conducente deve informare un organo di polizia, astenendosi dal presegnalare la zona
12 Dopo un incidente stradale, il conducente deve sempre utilizzare il segnale di veicolo fermo
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 4 assi non può superare le 44 tonnellate
15 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa una fase di aspirazione che frena/rallenta il veicolo
16 La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario evitare di usare le alette parasole
18 La forma di una cisterna influisce sulla stabilità del veicolo in curva
19 Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale
20 Sganciando i tubi dell'aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
21 Gli organi di trasmissione del moto non sono necessari a bordo dei veicoli elettrici
22 Il metano, per essere usato quale combustibile per autoveicoli, deve essere fortemente compresso
23 La parte isolante dei fusibili ha in genere colori differenti a seconda del loro amperaggio
24 Durante il funzionamento di un motore, il calore che non viene trasformato in energia meccanica viene ceduto all'esterno, tramite l'impianto di raffreddamento, per evitarne il surriscaldamento
25 Le candele a scintilla sono caratteristiche di un motore a scoppio
26 È bene non usare nei motori Diesel olio specifico per motori a scoppio e viceversa
27 I cosiddetti pneumatici invernali sono più efficaci dei pneumatici ordinari, anche quando la strada non è innevata, se la temperatura dell'asfalto è inferiore a circa 7°C
28 La squilibratura di una ruota deve essere corretta in officina specializzata con l'utilizzazione di appositi contrappesi
29 Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di tre cifre seguito dalla sigla TWIN
30 L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
31 Un autocarro pesante non può avere i freni pneumoidraulici perché troppo elastici
32 Il sistema di frenatura consente di trasformare in calore l'energia cinetica posseduta da un veicolo in movimento
33 Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, può essere necessario rabboccare periodicamente il liquido del convertitore pneumoidraulico
34 La perdita d'olio del servosterzo compromette la manovrabilità dello sterzo
35 Il simbolo raffigurato indica il comando per accendere le luci di posizione
36 L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta l'affaticamento del conducente alla guida
37 Le scadenze delle verifiche manutentive sono in genere riferite al chilometraggio percorso o al tempo trascorso dalla precedente manutenzione
38 La manutenzione ha lo scopo di consentire lo svolgimento del servizio di trasporto in condizioni di sicurezza e regolarità
39 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
40 Il conducente, qualora le merci viaggino in contrassegno, può trattenere per sé il 10% della somma incassata a titolo di indennità
segnale 801 segnale 60 segnale 72 segnale 73 segnale 60 segnale 697
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 906
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali