Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 901 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alla velocità
4 Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale
5 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
6 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve ricordarsi che, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, dovrà evitare di incrociarsi con altri veicoli all'interno della strettoia
8 I rimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato
9 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità unicamente in caso di neve
10 Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sottoporsi a visita medica presso la Commissione medica locale
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attendere l'arrivo del proprio meccanico di fiducia
12 Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie
13 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16 Il limitatore di velocità interviene sul rallentatore, potenziandone l'effetto
17 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
18 La categoria internazionale O5 comprende i rimorchi e i semirimorchi con agganciamento automatico
19 Nei rimorchi di massa limitata la disposizione del carico influisce sulla stabilità del veicolo trainante
20 Il servoautodistributore garantisce la frenatura istantanea ed automatica del rimorchio in caso di sganciamento accidentale
21 L'anticipo dell'accensione nel motore a scoppio deve diminuire man mano che aumenta il numero dei giri
22 La frizione a dischi multipli non viene mai montata sui veicoli pesanti
23 Quando la temperatura esterna è molto fredda è bene alimentare il motore Diesel con una miscela di gasolio (70%) e benzina o alcool (30%)
24 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un albero a camme
25 Il gasolio può essere miscelato con una buona percentuale di alcool, nell'ottica di ridurre l'inquinamento atmosferico
26 Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, l'unica soluzione efficace è quella di circolare a non più di 40 km/h
27 Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato riduce la distanza di frenatura
28 Il battistrada è realizzato con un composto di nylon e gomma
29 Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla MCTC se è stato omologato in Italia
30 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del rollio e del beccheggio del veicolo
31 Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati da una pompa idraulica
32 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
33 Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, può essere necessario rabboccare periodicamente il liquido del convertitore pneumoidraulico
34 Se dal tubo di scarico esce vapore, ciò significa che c'è troppo liquido nel radiatore ed è quindi opportuno scaricarne una parte
35 Il servosterzo aumenta lo sforzo del conducente durante la sterzata in movimento
36 Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre o a limitare il saltellamento delle ruote
37 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre viaggiare sempre con pneumatici gonfiati a pressione superiore all'indicazione generale di due decimi di bar
38 La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
39 Prima di partire, il conducente deve essere certo che il veicolo sia in regola con la revisione periodica
40 Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende la mancata ricezione della merce da parte del destinatario
segnale 78 segnale 45 segnale 1
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 901
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali