Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 822 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva le interruzioni obbligatorie durante il viaggio
3 In caso di guasto del cronotachigrafo, occorre rivolgersi a un'officina autorizzata
4 Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita
5 La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
7 Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra agli autotreni ed autoarticolati
8 I veicoli adibiti al trasporto cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato di colore verde
9 I veicoli che trasportano merci pericolose, qualora trasportino più materie pericolose in compartimenti distinti di una stessa cisterna, devono avere lateralmente gli appositi pannelli arancioni retroriflettenti indicanti, ciascuno, le singole materie trasportate (esempio in figura)
10 A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la fattura di acquisto delle cose trasportate
11 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose, il conducente deve, tra l'altro, cercare di bloccare la perdita
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
13 In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro, è necessario scaricare completamente il veicolo prima di effettuare l'operazione
14 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h
16 Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze
17 Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
18 La categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose
19 Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
21 L'albero di trasmissione non è presente se la trazione è posteriore ed il motore è posizionato nella parte anteriore
22 A bordo di molti autobus, la trasmissione idraulica sostituisce la frizione ed il cambio meccanico
23 Se la frizione slitta è possibile che il disco sia imbrattato dall'olio del servocomando
24 In uscita dal cambio di velocità può talvolta trovarsi il rallentatore
25 L'alternatore è un generatore di corrente alternata
26 Il radiatore serve a smaltire, grazie al passaggio forzato di aria, il calore in eccesso prodotto dal funzionamento del motore
27 Gli pneumatici gemellati che presentano zone di consumo sui fianchi interni non sono pericolosi perché il fatto è dovuto a normale usura da contatto
28 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere KG, riportato sul fianco della copertura
29 La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo
30 L'aderenza ruota-strada non dipende dallo stato d'usura degli pneumatici
31 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di evitare frenate a ruote bloccate
32 I freni a disco vengono impiegati soltanto sulle autovetture
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta moderabile del freno è sempre in pressione
34 Il simbolo rappresentato in figura segnala che il conducente o un passeggero non hanno indossato la cintura di sicurezza
35 In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
36 Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando di accensione del proiettore fendinebbia
37 Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo
38 La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo e una vibrazione dello sterzo
39 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurare la trasparenza e pulizia delle superfici vetrate, comprese quelle laterali
40 Si può avere l'esonero della responsabilità del conducente per ritardo o non esecuzione del trasporto se lo stesso prova la sua estraneità al fatto o che non sia a lui imputabile l'evento che ha provocato l'inadempimento
segnale 804 segnale 70 segnale 250 segnale 303 segnale 707 segnale 699
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 822
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali