1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di "altri lavori", deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
4
Il cronotachigrafo digitale è dotato di una stampante integrata
5
Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "OUT OF SCOPE"
6
Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
7
Il segnale raffigurato preannuncia una serie di curve pericolose
8
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
9
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
10
L'autorizzazione per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, è detta ATP
11
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
13
Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico
14
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
15
Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
16
Innestando un basso rapporto del cambio si ottiene un maggior effetto frenante del motore
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
18
Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli fuoristrada
19
In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
21
Il GPL è un carburante più inquinante del gasolio
22
In tutti gli autoveicoli è presente il pedale della frizione
23
Le candele di preaccensione si trovano sul cruscotto di un veicolo con motore Diesel
24
Le valvole di aspirazione e di scarico si trovano sia nei motori a scoppio che nei motori Diesel
25
Il motore a scoppio funziona aspirando e comprimendo una miscela di aria e benzina
26
La pompa di iniezione fa parte del circuito di lubrificazione
27
Le ruote gemellate hanno un'unica valvola di gonfiaggio, in quanto le camere d'aria sono comunicanti tra di loro
28
Gli pneumatici possono avere un senso di rotazione che, nel caso, viene indicato sul fianco con una freccia
29
I talloni sono le parti dello pneumatico che garantiscono l'aderenza con la strada
30
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può riportare anche il valore massimo ammesso nel caso di montaggio in gemello
31
Il sistema ABS rende inutile la presenza del freno di soccorso
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'indicatore di pressione è integrato da una spia rossa che segnala la bassa pressione
33
In un impianto di frenatura pneumatico, il compressore dell'aria viene attivato dal conducente alla partenza tramite apposito pulsante posto sul cruscotto
34
Se dal tubo di scarico esce molto vapore, ciò può significare che vi è un'infiltrazione di acqua o di liquido di raffreddamento nei cilindri
35
Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%
36
L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione
37
I cunei fermaruota devono essere utilizzati, su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, in caso di sostituzione di una ruota
38
Prima di partire, il conducente non ha l'obbligo di verificare che le eventuali coperture del carico siano integre e ben fissate
39
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici
40
Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende un'alterazione delle qualità (interne ed esterne) della merce, tale da comportare una diminuzione di valore