1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, è vietato guidare per più di sei giorni consecutivi
2
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
3
La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare il cronotachigrafo digitale, ma non di sbloccarlo
4
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore
5
Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici
6
Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada non comporta una riduzione della velocità quando il vano di carico è pieno per metà
8
I veicoli che trasportano merci pericolose debbono essere muniti di due pannelli arancioni retroriflettenti, fissati davanti e dietro al veicolo, ad esempio del tipo indicato in figura
9
Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
12
Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
13
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
14
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il tipo di merce trasportata è diversa da quella indicata sulla carta di circolazione
15
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
16
Il limitatore di velocità favorisce la riduzione dell'inquinamento atmosferico
17
In presenza di un rimorchio agganciato, lo stesso deve essere dotato di specchi esterni orientati verso la motrice
18
Quando si scarica un veicolo con cassone ribaltabile pieno di sabbia o materiale simile, è bene farlo con molta gradualità e attenzione, facendosi guidare da persona a terra, per limitare il rischio di ribaltamento del veicolo
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
20
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
21
La sovralimentazione aumenta la densità dell'aria immessa nei cilindri
22
Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
23
Nel sistema di iniezione "Common-rail", gli iniettori sono a comando elettronico
24
Se il rendimento di un motore aumenta, il suo consumo specifico di combustibile diminuisce
25
La frizione è un dispositivo che permette di variare il rapporto tra il numero dei giri dell'albero motore ed il numero dei giri dell'albero di trasmissione
26
Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è il cambio di viscosità
27
La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile esclusivamente a una cattiva bilanciatura delle ruote
28
Tutti i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, devono montare ruote gemellate sull'ultimo asse posteriore
29
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere km/h, riportato sul suo fianco
30
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
31
Se si è alla guida di un autoveicolo di recente costruzione, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra ci permette comunque di raggiungere un'officina, anche se a velocità estremamente ridotta
32
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
33
Su tutti gli autoveicoli devono essere presenti idonei cunei per il fermo
34
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal manometro presente sul cruscotto
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
37
I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate
38
L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante
39
Tutti gli autoveicoli pesanti, se circolanti su autostrada, devono essere dotati di dispositivo paraincastro nella parte anteriore
40
Se il destinatario è irreperibile o si rifiuta di ricevere le cose trasportate, il conducente deve chiamare gli organi di polizia