1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
3
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 10 anni
4
Il cronotachigrafo registra, tra l'altro, i tempi di guida del conducente e la velocità tenuta dal veicolo
5
La carta tachigrafica dell'officina viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di riparazione del veicolo
6
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
7
Il pannello raffigurato può essere sostituito da una bandiera di colore rosso, delle dimensioni di 50x50 centimetri
8
I mezzi d'opera devono avere velocità massima per costruzione pari a 80 km/h
9
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
10
Un conducente italiano impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
12
Il traino di un veicolo in avaria è vietato in autostrada, salvo che il traino venga eseguito da veicolo autorizzato al soccorso stradale
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
14
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 2 assi non può superare le 24 tonnellate
15
Il limitatore di velocità deve essere di tipo omologato e montato da officina autorizzata
16
La lunghezza massima di un autotreno è di 19,35 metri, se dotato di sospensioni pneumatiche sugli assi del rimorchio
17
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a destra del veicolo
18
La categoria internazionale NT comprende veicoli destinati al trasporto di cose in conto terzi
19
Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
21
Il motore Diesel può anche essere alimentato con BioDiesel
22
Fa parte degli organi di trasmissione del moto il sistema satellitare GPS
23
Il gasolio può essere miscelato con una buona percentuale di alcool, nell'ottica di ridurre l'inquinamento atmosferico
24
I veicoli ibridi hanno motori adatti a funzionare solo con temperature esterne elevate
25
Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al massimo dei giri
26
Quando l'olio motore è troppo denso è bene aggiungere olio vegetale
27
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla MCTC se è stato omologato in Italia
28
I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri
29
In caso di sostituzione di uno pneumatico si devono rispettare tassativamente i valori dimensionali, di carico e di velocità, riportati sulla carta di circolazione del veicolo
30
Sulla carta di circolazione è indicata la data a partire dalla quale è possibile utilizzare gli pneumatici invernali
31
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici agisce solo sulle ruote posteriori
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico viene inserito e disinserito dal conducente a mezzo di apposito pulsante
33
Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, è bene effettuare periodicamente lo spurgo dell'acqua di condensa formatasi nei serbatoi per evitare il pericolo che si formi del ghiaccio
34
Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni
35
Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare gli pneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale
36
L'accensione della spia indicata in figura, può indicare il difettoso funzionamento della pompa ad ingranaggi
37
Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo
38
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di ottenere sgravi fiscali
39
Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico, devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
40
Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da Documento di Trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento solo nel momento della riconsegna della merce