1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
2
I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di cambio del veicolo
4
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore
5
Le carte tachigrafiche sono di cinque tipi
6
I veicoli eccezionali che eccedono in larghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli quadrati retroriflettenti a fondo giallo, fissati su entrambe le fiancate del veicolo, recanti la scritta in nero "TRASPORTO ECCEZIONALE"
7
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata
8
Il segnale raffigurato vige anche di notte
9
Il pannello in figura deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge posteriormente, anche se di poco
10
Un conducente extra-comunitario impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
12
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di acidi o sostanze infiammabili, il conducente deve comportarsi come indicato dalle istruzioni di sicurezza
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
14
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 33 tonnellate
15
L'autorizzazione al trasporto in condizioni di eccezionalità deve essere rilasciata solo "volta per volta" (singola)
16
Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
18
La portata del veicolo indica il valore massimo in massa della merce trasportata, con una franchigia del 10% per merci deperibili ad alto contenuto di acqua
19
Il timone del rimorchio consente la sterzatura del rimorchio
20
Nei rimorchi di massa limitata la disposizione del carico influisce sulla stabilità del veicolo trainante
21
Sono organi di trasmissione: la frizione, il cambio, l'albero di trasmissione ed il differenziale
22
Il GPL è un gas liquido non a pressione
23
I veicoli dotati di motore Diesel non hanno fusibili perché non necessitano di impianto di accensione
24
La frizione fa parte degli organi di sospensione
25
Nei veicoli pesanti, il cambio è di norma munito di riduttore che serve a diminuire il numero delle marce disponibili
26
Il radiatore serve a smaltire, grazie al passaggio forzato di aria, il calore in eccesso prodotto dal funzionamento del motore
27
La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar
28
Sui fianchi dello pneumatico sono presenti piccoli intagli che migliorano lo smaltimento dell'acqua in caso di forti temporali
29
Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene
30
I tipi di pneumatici utilizzabili sul veicolo sono indicati sulla carta di circolazione
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve, tra l'altro, a regolare la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, in caso di perdita di pressione da una sezione dell'impianto ad aria compressa, il freno automatico blocca istantaneamente l'autoveicolo
33
La distribuzione dei pesi sul veicolo influisce sulla frenatura
34
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
35
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
36
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato
37
Il conducente deve azionare periodicamente l'estintore in luogo aperto, in modo da verificarne l'efficienza
38
Su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, ai fini della sicurezza, occorre utilizzare i cunei fermaruota anche durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio di una ruota
39
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
40
Dopo una brusca frenata, è buona norma verificare posizione e corretto ancoraggio del carico