Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 747 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare sia di almeno 30 ore
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4 In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
5 La carta tachigrafica dell'azienda facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare e stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda
6 I mezzi d'opera devono avere velocità massima per costruzione pari a 100 km/h
7 In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
8 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua
9 Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
10 Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
11 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
12 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con cavo di acciaio, purché idoneamente segnalato
13 Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico
14 Il comando del rallentatore idraulico può essere sul volante
15 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 40 tonnellate
16 La lunghezza massima di un autosnodato o di un autobus con rimorchio è di 18,75 metri
17 In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
18 La verifica della corretta sistemazione del carico riguarda tutta la durata del trasporto
19 Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice
20 Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
21 Più alta è la marcia che si innesta, più alta è la forza di trazione trasmessa alle ruote
22 Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'aria per ridurre lo sforzo del conducente
23 In un motore Diesel, si possono trovare gli iniettori-pompa, dispositivi che rendono inutile la presenza della pompa di iniezione
24 La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita ad ogni revisione periodica del veicolo
25 Se il veicolo ha la frizione automatica, non è necessario provvedere alla manutenzione della frizione stessa
26 In un impianto di raffreddamento a liquido, la testata del motore è dotata di alette per aumentarne la superficie e favorire lo scambio termico con il liquido
27 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale
28 La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza della valvola di gonfiaggio
29 La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri
30 L'aquaplaning non può verificarsi su veicoli dotati di sistema antibloccaggio in frenata ABS
31 Il sistema di frenatura consente di trasformare in calore l'energia cinetica posseduta da un veicolo in movimento
32 Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di ritenuta, che impedisce la caduta di pressione dell'impianto
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve a inviare differente pressione agli elementi frenanti anteriori o posteriori
34 Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
35 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
36 Il servosterzo diminuisce lo sforzo del conducente durante la sterzata
37 Prima di partire, il conducente non ha l'obbligo di verificare che le eventuali coperture del carico siano integre e ben fissate
38 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno inquinante
39 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante
40 Il conducente può ritardare la consegna della merce per motivi familiari
segnale 804 segnale 17 segnale 60 segnale 60 segnale 698
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 747
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali