1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
2
I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
Il cronotachigrafo registra, tra l'altro, i tempi di guida del conducente e la velocità tenuta dal veicolo
4
I fogli di registrazione di un cronotachigrafo analogico, devono avere una omologazione CE specifica per il tipo di apparecchio di controllo
5
La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente
6
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato a strisce oblique gialle e rosse
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se trasportano liquidi
8
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli sia senza motore che a motore
9
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci non possono effettuare manovre di sorpasso
10
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere annuale o di "breve durata"
11
Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
12
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14
Il rallentatore idraulico è più usato perché quello elettromagnetico consuma molta corrente
15
La portata (carico utile) rappresenta il carico massimo trasportabile da un veicolo ed è indicata sulla carta di circolazione
16
Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
18
Se per il carico o scarico si utilizza la gru montata sul veicolo, prima di iniziare le operazioni, occorre assicurarsi di aver calato i piedi telescopici dalla sola parte dove si posa a terra il carico
19
Il perno del semirimorchio sopporta interamente la forza di trazione trasmessa dal trattore
20
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
21
Se la frizione slitta è possibile che il materiale d'attrito del disco sia usurato
22
In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono comandati meccanicamente dall'albero a camme della pompa
23
Se un ingranaggio grande ne fa girare uno piccolo, l'ingranaggio piccolo ruota con un numero di giri maggiore dell'ingranaggio grande (moltiplicatore)
24
Le valvole della distribuzione sono almeno due per ogni cilindro
25
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di un filtro del gasolio
26
I motori a scoppio e Diesel vengono raffreddati, durante il loro funzionamento, mediante una circolazione di aria o di liquido
27
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, bisogna rallentare e fermarsi appena è possibile farlo in sicurezza
28
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico
29
Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito essenzialmente dalla forte usura del battistrada, dalla elevata velocità del veicolo, dalla bassa pressione di gonfiaggio dello pneumatico, dall'alto spessore dell'acqua presente sul manto stradale
30
La marca di pneumatici utilizzabili sul veicolo è indicata sulla carta di circolazione
31
Per ottenere una buona frenatura occorre evitare il bloccaggio delle ruote
32
Nei freni a tamburo, le ganasce sono ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
33
Gli elementi frenanti possono essere del tipo a ganasce e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
34
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
35
L'accensione della spia indicata in figura, indica che si può continuare la marcia fino alla prima officina meccanica, purché disti meno di duecento chilometri
36
L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri
37
I cunei fermaruota devono essere utilizzati, su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, in caso di sostituzione di una ruota
38
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di arresto immediato
39
Lo stato meccanico dello sterzo relativo al gioco dei giunti sferici a snodo deve essere verificato con le ruote sollevate dal suolo
40
Se necessario, il conducente deve arrestarsi per controllare e risistemare gli ammarraggi della merce trasportata