Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 740 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico
4 La carta tachigrafica del conducente è revocata in caso di perdita di tutti i punti della patente di guida
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
6 Il segnale raffigurato non vale per gli autocarri di massa complessiva pari o superiore a 7 tonnellate
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
8 Il segnale raffigurato consiglia ai veicoli rappresentati nel pannello di seguire la direzione indicata
9 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
10 Per circolare con un veicolo a motore in uno Stato non appartenente all'Unione europea occorre il certificato di assicurazione internazionale
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
12 Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
13 Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata
14 L'altezza massima dei veicoli adibiti al trasporto di balle di fieno non deve superare 5,30 metri
15 Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
16 Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbe invadere il marciapiede
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, a causa dell'altezza del veicolo stesso
18 Il sovraccarico si ha quando il carico supera per massa il valore di portata del veicolo
19 Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente
20 Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
21 In un motore Diesel, la pulizia degli iniettori sregolati può avvenire marciando in discesa a motore spento per poche centinaia di metri
22 Sia l'anticipo dell'accensione nel motore a scoppio che l'anticipo dell'iniezione nel motore Diesel sono regolati automaticamente
23 I cilindri di un motore sono raggruppati in un unico blocco metallico di fusione che prende il nome di monoblocco
24 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet permette una riduzione dei consumi
25 Il cambio non ha mai due marce con lo stesso rapporto di giri
26 La pompa di iniezione fa parte del circuito di lubrificazione
27 I cosiddetti pneumatici invernali hanno mescole del battistrada che rimangono sufficientemente elastiche anche con basse temperature dell'asfalto
28 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
29 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'anno di scadenza dello pneumatico
30 In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l'indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità
31 Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento
32 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, può essere azionato solo da un pedale
33 Il modulatore di frenata in funzione del carico necessita di raffreddamento ad aria
34 Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
35 L'imbrattamento delle candele riduce la capacità dell'alternatore di ricaricare la batteria
36 Il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere rabboccato dall'autista ogni tremila chilometri circa
37 L'efficienza dello sterzo può essere controllata chiedendo l'ausilio di un collega più esperto
38 Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
39 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di carico e scarico della merce
40 Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di sovraccarico durante il trasporto
segnale 83 segnale 70 segnale 250 segnale 79
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 740
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali