Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 739 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "attività ricreative"
5 Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono adeguare la velocità alle condizioni della strada e del carico trasportato
7 Il pannello raffigurato va messo anche sugli autobus, quando trasportano scolari
8 Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
9 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio
10 Per condurre mezzi che trasportano merci pericolose, salvo i casi di esenzioni, occorre il certificato di formazione professionale ADR
11 Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
12 Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve accendere la luce posteriore per nebbia in mancanza di altra idonea segnalazione
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14 La fascia di ingombro di un veicolo aumenta con l'aumentare della sua massa
15 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
16 Concluso il viaggio, la specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, va restituita all'ufficio Motorizzazione Civile
17 A bordo di un autotreno, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi
18 Imboccando una forte salita, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi all'indietro, sovraccaricando le ruote posteriori del veicolo
19 Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
20 Quando si raggiunge la pressione massima nei serbatoi, il regolatore di pressione impedisce che siano alimentati con altra aria
21 In un motore Diesel, la pompa di iniezione spinge il gasolio in pressione agli iniettori nella quantità richiesta dal pedale dell'acceleratore
22 In un motore Diesel, gli elementi pompanti non necessitano di manutenzione se si utilizza bioDiesel
23 Con la frizione automatica, per ottenere la partenza del veicolo è sufficiente accelerare
24 La frizione serve a dirigere il veicolo durante la marcia
25 Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore aumentano
26 Fanno parte degli organi della lubrificazione: la coppa dell'olio, il filtro a cartuccia e l'indicatore di pressione
27 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è aumentare la velocità
28 Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una maggior area di contatto in curva
29 Uno pneumatico tubeless deve essere gonfiato ad una pressione maggiore rispetto a uno con camera d'aria
30 Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele
31 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti ad una pressione compresa tra due valori, massimo e minimo
32 Il riscaldamento dei freni ne migliora la funzionalità
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il sistema ABS consente alle ruote di bloccarsi anche quando la pressione nei serbatoi è molto bassa
34 La perdita d'olio del servosterzo compromette la manovrabilità dello sterzo
35 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dalla perdita di lubrificante nella scatola guida
36 Il servosterzo funziona male nelle lunghe discese con tornanti stretti e ripetuti
37 L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
38 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno inquinante
39 I parabrezza lesionati degli autoveicoli, anche se sono costituiti da vetro stratificato, devono comunque essere sostituito in caso di lesione
40 Il trasporto di un carico deve essere compatibile esclusivamente con il volume del veicolo
segnale 803 segnale 800 segnale 806 segnale 1 segnale 302 segnale 78 segnale 70
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 739
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali