1
I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"
2
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
Il cronotachigrafo digitale può essere revisionato da qualunque officina idoneamente attrezzata
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"
5
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, nella parte posteriore del foglio di registrazione dovrà indicare, tra l'altro, l'ora del cambio, la targa e la lettura del contachilometri del secondo veicolo
6
In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un'autobetoniera, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, può sorpassare un'autovettura
7
Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano liquidi in cisterna devono moderare particolarmente la velocità per ridurre al minimo il fenomeno dello "sbattimento"
9
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni
10
Un conducente italiano impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti
12
Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
13
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14
Il freno motore funziona meglio quando il cambio è in folle
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra il centro delle ruote di uno stesso asse
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico
18
Se per il carico o scarico si utilizza la gru montata sul veicolo, prima di iniziare le operazioni, occorre assicurarsi di aver calato i piedi telescopici dalla sola parte dove si posa a terra il carico
19
Quando, per un'avaria, non funziona una sezione dell'impianto di frenatura della motrice, il servodeviatore modulato garantisce ugualmente la frenatura del rimorchio
20
Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria
21
In un veicolo munito di trasmissione integrale permanente è necessaria la presenza di tre differenziali
22
Il motore Diesel può essere ad iniezione indiretta
23
Con la sigla B10 si individua un combustibile composto dal 10% di gasolio ordinario e dal 90% di olio vegetale
24
Nei veicoli pesanti, il riduttore del cambio consente di adattare più facilmente la potenza del motore alla variazione degli sforzi
25
Il metano è più economico, ma è più inquinante della benzina
26
Il liquido dell'impianto di raffreddamento può essere sostituito con acqua, in caso di urgente necessità
27
L'aquaplaning non può verificarsi se gli intagli del battistrada hanno almeno quattro millimetri di profondità
28
Gli pneumatici tubeless sono più pericolosi di quelli con camera d'aria
29
I cosiddetti pneumatici invernali hanno mescole del battistrada che rimangono sufficientemente elastiche anche con basse temperature dell'asfalto
30
In uno pneumatico tubeless, il saltellamento di una ruota squilibrata può essere eliminato introducendo una camera d'aria
31
L'anticongelatore impedisce il congelamento dell'aria nei serbatoi dei freni pneumatici e pneumoidraulici
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni pneumatici deve essere più bassa se il veicolo viaggia a vuoto
33
Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, può essere necessario rabboccare periodicamente il liquido del convertitore pneumoidraulico
34
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal non corretto accoppiamento degli ingranaggi della scatola guida
35
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
36
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
37
Se gli specchi retrovisori di un lato sono sporchi o danneggiati non vi sono pericoli se quelli dell'altro lato sono in perfetto ordine
38
I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, devono essere disinseriti in caso di strada asciutta
39
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
40
Nel contratto di trasporto di merci, per ritardo s'intende la rottura dell'autocarro che lo trasporta