Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 729 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale possa essere di tipo regolare o ridotto
3 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo
4 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il nome dell'azienda di trasporto proprietaria del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
5 Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale
6 Il pannello raffigurato va messo anche sugli autobus, quando trasportano scolari
7 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare le biciclette, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
8 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
9 Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne che trasportano benzina
10 Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione e sostenere un esame
11 In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
13 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14 La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
15 Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico, ma non il veicolo in sé, supera i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
16 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 2 assi non può superare le 24 tonnellate
17 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti bisogna tenere presente l'eventualità che il conducente indossi occhiali da vista
18 La verifica della corretta sistemazione del carico riguarda il momento della partenza, ma non quello della riconsegna se questa avviene su proprietà privata del destinatario
19 Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
20 Sganciando i tubi dell'aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
21 Nel motore Diesel la combustione avviene grazie all'iniezione del gasolio in ambiente ad alta temperatura
22 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea deve essere sostituita ogni 25000 chilometri circa
23 In un motore Diesel a iniezione diretta, il gasolio è iniettato direttamente nel cilindro
24 Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con uno di amperaggio inferiore
25 L'albero di trasmissione non è presente se la trazione è posteriore ed il motore è posizionato nella parte anteriore
26 Il radiatore è uno scambiatore di calore acqua-aria
27 Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su almeno l'80% della sua superficie
28 Lo pneumatico di tipo tubeless è costituito dalla valvola, dal copertone e dalla camera d'aria
29 Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici
30 L'uso di pneumatici invernali omologati non sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
31 Su tutti gli autoveicoli devono essere presenti idonei cunei per il fermo
32 Gli impianti di frenatura pneumoidraulici, detti anche freni misti, funzionano con una miscela di aria e olio preparata dal distributore duplex
33 I freni a disco non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore elettromagnetico
34 Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
35 Il servosterzo aiuta a mantenere la tenuta di strada in caso di brusco sgonfiamento di uno pneumatico
36 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, ciò indica il malfunzionamento del dispositivo antiappannamento
37 La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
38 Le principali verifiche che il conducente deve effettuare prima della partenza per un viaggio sono indicate sulla carta di circolazione
39 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica
40 Il conducente, nel caso abbia impiegato più tempo del previsto per intenso traffico lungo il tragitto, può chiedere al destinatario della merce un sovrapprezzo fino al 15%
segnale 302 segnale 60 segnale 68 segnale 72 segnale 709
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 729
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali