1
                            
                                L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo                            
                        
                                            
                            2
                            
                                I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro                            
                        
                                            
                            3
                            
                                Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale                            
                        
                                            
                            4
                            
                                La carta tachigrafica dell'azienda può essere utilizzata dal conducente se ha smarrito la propria carta tachigrafica                            
                        
                                            
                            5
                            
                                In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Il segnale raffigurato preannuncia una serie di curve pericolose                            
                        
                                            
                            7
                            
                                Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne vuote                            
                        
                                            
                            8
                            
                                Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata                            
                        
                                            
                            9
                            
                                Il segnale raffigurato consiglia ai veicoli rappresentati nel pannello di seguire la direzione indicata                            
                        
                                            
                            10
                            
                                Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di accompagnamento ONG                            
                        
                                            
                            11
                            
                                In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia                            
                        
                                            
                            12
                            
                                Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti                            
                        
                                            
                            13
                            
                                È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Il rallentatore elettromagnetico accumula energia centrifuga durante le curve per ricaricarsi                            
                        
                                            
                            16
                            
                                La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, è obbligatoria anche per le macchine agricole o operatrici, di altezza massima non superiore a 4,30 metri                            
                        
                                            
                            17
                            
                                Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Quando si carica o scarica materiale occorre sempre indossare i guanti protettivi e, se necessario, il casco e gli occhiali                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti                            
                        
                                            
                            21
                            
                                La regolazione elettronica dell'iniezione è applicabile solo ai motori a scoppio perché il gasolio è troppo lento ad incendiarsi                            
                        
                                            
                            22
                            
                                Alcuni veicoli per cava e cantiere hanno il cambio raffreddato ad acqua                            
                        
                                            
                            23
                            
                                Il motore Diesel è un motore a combustione interna                            
                        
                                            
                            24
                            
                                Il differenziale trasmette il moto alle ruote tramite due semiassi                            
                        
                                            
                            25
                            
                                Il differenziale è un meccanismo che consente di far girare le ruote esterne e quelle interne alla stessa velocità, durante la percorrenza di una curva                            
                        
                                            
                            26
                            
                                L'olio di lubrificazione deve essere sostituito ogni due mesi                            
                        
                                            
                            27
                            
                                A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione di profondità degli intagli del battistrada                            
                        
                                            
                            28
                            
                                Gli pneumatici montati sullo stesso asse devono essere di tipo diverso                            
                        
                                            
                            29
                            
                                Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola                            
                        
                                            
                            30
                            
                                La squilibratura di una ruota è indicata da apposita spia rossa posta sul cruscotto                            
                        
                                            
                            31
                            
                                A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio                            
                        
                                            
                            32
                            
                                L'impianto di frenatura pneumatico integrale o quello pneumoidraulico, sono divisi in più sezioni indipendenti, una per le ruote anteriori, una per quelle posteriori ed eventualmente una per il rimorchio                            
                        
                                            
                            33
                            
                                La frenatura degli autoveicoli è in genere ottenuta mediante freni ad attrito                            
                        
                                            
                            34
                            
                                Il fumo nero allo scarico può indicare un eccesso di gasolio nella combustione                            
                        
                                            
                            35
                            
                                Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando del tergicristallo                            
                        
                                            
                            36
                            
                                Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali                            
                        
                                            
                            37
                            
                                Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento                            
                        
                                            
                            38
                            
                                Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi                            
                        
                                            
                            39
                            
                                I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate                            
                        
                                            
                            40
                            
                                Nel caso in cui il conducente di un autocarro circoli con un sovraccarico eccedente il 10% della massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria, la decurtazione di punti della patente e l'obbligo di scaricare l'eccedenza