1
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive                            
                        
                                            
                            2
                            
                                È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva le interruzioni obbligatorie durante il viaggio                            
                        
                                            
                            3
                            
                                Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente (tranne quelli che effettuano servizi regolari di linea su percorsi inferiori a 50 km)                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente                            
                        
                                            
                            7
                            
                                E' definito mezzo d'opera un veicolo che completa il ciclo produttivo di specifici materiali durante la marcia (esempio: autobetoniera)                            
                        
                                            
                            8
                            
                                Il pannello di figura serve a segnalare carichi sporgenti                            
                        
                                            
                            9
                            
                                In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la discesa è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo                            
                        
                                            
                            10
                            
                                Per effettuare trasporti eccezionali occorre un'autorizzazione dell'ente proprietario della strada                            
                        
                                            
                            11
                            
                                Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati                            
                        
                                            
                            12
                            
                                In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Vengono definiti eccezionali quei veicoli che, in configurazione di marcia, superano i limiti di massa o di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri                            
                        
                                            
                            16
                            
                                Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,30 metri e di raggio interno pari a 7,20 metri                            
                        
                                            
                            17
                            
                                In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta anche di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo                            
                        
                                            
                            18
                            
                                La categoria internazionale N1 comprende i veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima non superiore a 3,5 tonnellate                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Sganciando i tubi dell'aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico                            
                        
                                            
                            21
                            
                                La coppia conica è inserita manualmente dall'autista grazie a un comando posto sul cruscotto                            
                        
                                            
                            22
                            
                                Se un ingranaggio grande ne fa girare uno piccolo, l'ingranaggio piccolo ruota con un numero di giri maggiore dell'ingranaggio grande (moltiplicatore)                            
                        
                                            
                            23
                            
                                I circuiti elettrici dell'autoveicolo sono raramente protetti da un fusibile                            
                        
                                            
                            24
                            
                                Nel motore a scoppio, l'accensione del carburante (scintilla della candela) è tanto più anticipata quanto più veloce è la rotazione del motore                            
                        
                                            
                            25
                            
                                I motori a scoppio sono motori ad accensione comandata                            
                        
                                            
                            26
                            
                                Se durante la marcia si accende la spia della lubrificazione, significa che la pressione nell'impianto è troppo bassa ed insufficiente a garantire il corretto funzionamento del motore                            
                        
                                            
                            27
                            
                                Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento                            
                        
                                            
                            28
                            
                                Acquistando nuovi pneumatici con mescola più morbida del set precedente, occorre irrigidire gli ammortizzatori                            
                        
                                            
                            29
                            
                                La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza degli indicatori di usura                            
                        
                                            
                            30
                            
                                A basse temperature, la mescola dei pneumatici convenzionali perde elasticità e tale fenomeno riduce l'aderenza                            
                        
                                            
                            31
                            
                                Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'autista che realizzi il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve indossare idonei guanti protettivi                            
                        
                                            
                            32
                            
                                In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato                            
                        
                                            
                            33
                            
                                I sistemi di frenatura pneumatica di servizio e di soccorso dei veicoli pesanti prevedono almeno due serbatoi per l'aria compressa, un distributore duplex e una sezione di tubazioni indipendenti per ciascuno dei due assi                            
                        
                                            
                            34
                            
                                Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sottosterzante                            
                        
                                            
                            35
                            
                                Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria non si sta ricaricando                            
                        
                                            
                            36
                            
                                Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia                            
                        
                                            
                            37
                            
                                La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici                            
                        
                                            
                            38
                            
                                Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese                            
                        
                                            
                            39
                            
                                Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo                            
                        
                                            
                            40
                            
                                Il trasporto di un carico deve essere compatibile esclusivamente con la portata del veicolo