Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1419 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
3 In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali solamente se il viaggio è superiore a sette giorni
4 La carta tachigrafica dell'azienda facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare e stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda
5 Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile
6 Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano prodotti per uso medico
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un autocarro che traina un rimorchio per imbarcazione
8 I mezzi d'opera sono esentati dal pagamento della tassa di proprietà
9 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se trasportano liquidi
10 A bordo di un veicolo che trasporta merci pericolose, salvo i casi di esenzione, devono essere presenti le istruzioni scritte
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, è sufficiente che il conducente riporti il luogo e modalità dell'incidente
12 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose, il conducente deve, tra l'altro, cercare di bloccare la perdita
13 Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
14 La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sanzione accessoria della revoca della patente di guida
15 Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto
16 La fascia d'ingombro aumenta se il veicolo è dotato di più assi sterzanti
17 In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo
18 La forma di una cisterna non ha nessuna influenza sulla stabilità del veicolo, salvo quando trasporta sostanze in polvere
19 Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico
20 Il perno del semirimorchio non può mai essere saldato per riparazione
21 Il differenziale è un ripartitore di giri tra le ruote motrici di uno stesso asse
22 Il GPL è un gas liquido e quindi si può introdurre nel serbatoio della benzina
23 Se la frizione è a dischi multipli può essere del tipo "a bagno d'olio"
24 La cilindrata di un motore è data dalla somma dei volumi interni dei singoli cilindri, calcolata nel momento in cui i pistoni si trovano in corrispondenza del punto morto inferiore
25 Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato in una precamera di combustione
26 In inverno occorre mettere liquido antigelo nell'olio
27 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico freddo
28 Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
29 Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta
30 In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", l'iscrizione R 22,5 significa che lo pneumatico ha un raggio di 22,5 centimetri
31 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
32 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
33 La frenatura di servizio è ripartita su tutte le ruote del veicolo
34 La perdita d'olio del servosterzo compromette la manovrabilità dello sterzo
35 L'inefficienza degli ammortizzatori peggiora la visibilità notturna a causa dell'eccessiva oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
36 Sovrasterzo e sottosterzo possono dipendere da una cattiva sistemazione del carico nel cassone del veicolo
37 L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
38 È compito del conducente, prima della partenza, regolare la pressione dell'aria dei freni in base al carico del veicolo
39 L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante
40 Sui colli che contengono rifiuti pericolosi deve essere apposta un'etichetta inamovibile a fondo bianco recante le lettere "RP" di colore rosso
segnale 70 segnale 1
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1419
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali