1
Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
2
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
4
Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo
5
Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"
6
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore rosso avanti e dietro il veicolo
7
Il segnale raffigurato indica la direzione consigliata (diritto) agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
8
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie per ogni senso di marcia, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri
9
E' definito mezzo d'opera un veicolo munito di particolare attrezzatura per il carico ed il trasporto di materiale di impiego e di risulta dell'attività edilizia
10
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dai certificati tecnici del veicolo
11
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre provvedere al traino del veicolo fuori del tunnel con l'aiuto di un altro autista di passaggio
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, qualora ce ne fosse il bisogno, le generalità di eventuali testimoni, purché non siano passeggeri trasportati
13
Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
14
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi
15
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
16
E' esentato dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità qualsiasi veicolo che faccia un servizio di linea
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario oscurare completamente i finestrini laterali destri quando il sole tramonta da quel lato
18
La categoria internazionale NP comprende veicoli destinati al trasporto di cose in conto proprio
19
Dopo aver agganciato un rimorchio monoasse, si deve fissare a terra il ruotino pivottante
20
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
21
Se la trasmissione è idraulica non esistono la frizione meccanica e il relativo pedale
22
Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, soprattutto nelle zone con climi caldi
23
Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato direttamente sulla parte superiore del pistone
24
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'esterno quando i giri del motore aumentano
25
Il turbocompressore del motore entra in azione quando si innesta una marcia superiore alla terza
26
Quando la pressione dell'olio è insufficiente, è necessario fermare il motore per evitare danni a varie parti del motore
27
La larghezza nominale di sezione di uno pneumatico è in genere indicata in pollici
28
Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una minor flessibilità dei fianchi rispetto a quelli "a tele incrociate"
29
L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
31
Il freno di stazionamento a molla dei veicoli dotati di freni pneumatici, cessa di funzionare se i serbatoi dell'aria compressa non sono carichi
32
Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione
33
In un autoveicolo devono essere presenti ed efficienti il freno di servizio, quello di stazionamento e quello di soccorso
34
La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare l'uso di benzina al posto del gasolio
35
Se si riscontra presenza di acqua o di liquido del raffreddamento nella coppa dell'olio, è possibile che sia rotto il radiatore
36
L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi
37
In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione
38
È compito del conducente segnalare il malfunzionamento del veicolo al responsabile del parco macchine o dell'officina di riparazione dell'azienda
39
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di raddoppio della cifra da rimborsare
40
Il trasporto di una trave viene definito eccezionale quando determina eccedenza rispetto ai limiti di sagoma previsti dal Codice della strada