Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1343 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
3 La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni
4 La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente
5 Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario
6 Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne che trasportano benzina
7 Il pannello in figura segnala gli autoveicoli adibiti al trasporto di medicinali
8 Il segnale raffigurato preannuncia un'area di parcheggio riservata agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
9 I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 30 km/h quando circolano nei centri abitati
10 Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di vettura CMR
11 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
12 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, sia il veicolo trainante che quello trainato devono mantenere in funzione l'indicatore di direzione destro
13 Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal totale degli assi di cui è dotato il veicolo
15 Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
16 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi non può superare le 66 tonnellate (salvo casi particolari)
17 L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, allargare gli specchi retrovisori, portandoli sulla specifica posizione "traino", prevista dalle norme di circolazione
18 La categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose
19 Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente
20 Sganciando i tubi dell'aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
21 Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero secondario del cambio
22 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet ha sempre due iniezioni di gasolio nel ciclo di funzionamento
23 Il disco della frizione è in acciaio spazzolato ed è privo di qualsiasi rivestimento
24 Se il cambio è molto rumoroso, può essere che qualche cuscinetto degli ingranaggi si sia usurato
25 In alcuni autoveicoli il comando della frizione è automatico
26 Il controllo periodico del livello dell'olio lubrificante può essere effettuato solo se il veicolo ha la parte anteriore più in alto rispetto al retrotreno
27 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
28 Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
29 Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele
30 Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla TWI
31 Il dispositivo antibloccaggio in frenata ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenatura, purché il fondo stradale non sia innevato
32 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese
33 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
34 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dagli pneumatici di tipo invernale montati durante la stagione calda
35 Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
36 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria non si sta ricaricando
37 La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
38 Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate
39 Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio
40 Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende la mancata ricezione della merce da parte del destinatario
segnale 72 segnale 303 segnale 150 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1343
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali