Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1336 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
2 L'impresa di trasporto non è responsabile per le violazioni alla normativa in materia di tempi di guida e di riposo commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze quando sono all'estero
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore
4 La carta tachigrafica del conducente è di proprietà dell'azienda di cui è dipendente
5 In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve rivolgersi alla sede della Camera di Commercio più vicina
6 In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un autobus
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che le deformazioni della strada, se affrontate ad alta velocità, possono provocare sbandamenti pericolosi
8 Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
9 Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" è posto su autobus che trasportano persone disabili
10 Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
11 Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
12 In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
13 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14 Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore
15 La lunghezza massima di un autoarticolato è di 16,50 metri, purché l'avanzamento ralla abbia particolari caratteristiche
16 Al termine dell'uso o alla sua scadenza, la specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli o trasporti eccezionali, va restituita all'ente che l'ha rilasciata
17 A bordo di un autotreno, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi
18 La categoria internazionale N2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate
19 La frenatura di soccorso del servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del tubo moderabile
20 La ralla del trattore è dotata di ganascia e leva di blocco per garantire il bloccaggio del perno del semirimorchio anche sotto sforzo
21 Sono a combustione interna solo i motori funzionanti a gas metano o a GPL
22 Il metano si miscela male con l'aria e quindi brucia emettendo maggiori residui inquinanti
23 Fa parte degli organi di trasmissione del moto il sistema satellitare GPS
24 I motori a combustione interna trasformano la forza motrice in calore
25 In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un maggior consumo di combustibile
26 L'olio esausto può essere diluito in almeno 25 litri di acqua distillata e poi immesso nel circuito fognario
27 Ruote gemellate significa che ad ogni estremità di un asse, è montata una coppia di ruote
28 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il giorno di fabbricazione dello pneumatico
29 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura sui bordi del battistrada
30 Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare il giorno di produzione dello pneumatico
31 Gli elementi frenanti possono essere del tipo a disco e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
32 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando idraulico
33 I freni a tamburo non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore
34 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della cinghia trapezoidale
35 L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione
36 L'effetto del sottosterzo può causare il testa-coda
37 Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente scaricare la merce o i passeggeri e avvisare l'azienda perché provveda al recupero e proseguire il viaggio a vuoto
38 I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché le crepe tendono ad estendersi nel tempo
39 Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono tra l'altro indicate sul libretto di uso e manutenzione
40 Per circolare con un veicolo eccezionale si deve chiedere l'autorizzazione agli enti proprietari delle strade interessate dal trasporto
segnale 83 segnale 1 segnale 78 segnale 704 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1336
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali