1
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore                            
                        
                                            
                            2
                            
                                Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore                            
                        
                                            
                            3
                            
                                Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Gli autobus in servizio pubblico di linea, ma utilizzati anche in corsa "fuori linea", devono essere dotati di cronotachigrafo                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate di proseguire diritto                            
                        
                                            
                            7
                            
                                Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore                            
                        
                                            
                            8
                            
                                Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci                            
                        
                                            
                            9
                            
                                I veicoli che trasportano merci pericolose, qualora trasportino più materie pericolose in compartimenti distinti di una stessa cisterna, devono avere posteriormente più pannelli arancioni retroriflettenti indicanti, ciascuno, le singole materie trasportate (esempio in figura)                            
                        
                                            
                            10
                            
                                A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 3,5 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto terzi, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate                            
                        
                                            
                            11
                            
                                In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione                            
                        
                                            
                            12
                            
                                Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Il dispositivo limitatore di velocità agisce sul freno di soccorso                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente quando circola su autostrade con 3 o più corsie per senso di marcia                            
                        
                                            
                            16
                            
                                L'altezza massima delle macchine operatrici non deve superare 5,30 metri                            
                        
                                            
                            17
                            
                                A bordo di un autotreno o di un autoarticolato deve essere montata una telecamera che mostri all'autista il retro del rimorchio se il complesso veicolare è più lungo di 15,50 metri                            
                        
                                            
                            18
                            
                                La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Il valore dell'avanzamento ralla può essere variato dall'autista, in funzione del tipo di strada che dovrà percorrere                            
                        
                                            
                            21
                            
                                Il pedale della frizione comanda i satelliti del differenziale                            
                        
                                            
                            22
                            
                                Per evitare lo slittamento in fase di partenza, la frizione può essere sostituita da un collegamento a ingranaggi                            
                        
                                            
                            23
                            
                                Il motore a scoppio è detto anche "ad accensione comandata"                            
                        
                                            
                            24
                            
                                Se un ingranaggio grande ne fa girare uno piccolo, l'ingranaggio piccolo ruota con un numero di giri maggiore dell'ingranaggio grande (moltiplicatore)                            
                        
                                            
                            25
                            
                                Il GPL può avere un avviamento a freddo difficoltoso                            
                        
                                            
                            26
                            
                                Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento, un'alta temperatura di ebollizione e proprietà anticorrosive                            
                        
                                            
                            27
                            
                                Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 2,5 millimetri su tutta la sua superficie                            
                        
                                            
                            28
                            
                                La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri                            
                        
                                            
                            29
                            
                                I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri                            
                        
                                            
                            30
                            
                                Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una maggior area di contatto in curva                            
                        
                                            
                            31
                            
                                Il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico è azionato dal motorino di avviamento dell'autocarro                            
                        
                                            
                            32
                            
                                Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, quando cessa la frenatura, l'aria compressa si scarica dai freni attraverso il tubo di scappamento                            
                        
                                            
                            33
                            
                                Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato da miscela al 4% di olio                            
                        
                                            
                            34
                            
                                Il fumo nero allo scarico può indicare un eccesso di gasolio nella combustione                            
                        
                                            
                            35
                            
                                L'accensione della spia indicata in figura ci obbliga a fermarci immediatamente                            
                        
                                            
                            36
                            
                                Le sospensioni pneumatiche non possono essere comandate manualmente                            
                        
                                            
                            37
                            
                                Nel periodo invernale, è opportuno aggiungere liquido antigelo all'olio del differenziale e del cambio per evitare rischi di congelamento                            
                        
                                            
                            38
                            
                                Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro                            
                        
                                            
                            39
                            
                                La legge stabilisce che l'attività di manutenzione e autoriparazione dei veicoli debba essere svolta esclusivamente da officine iscritte ad apposito registro                            
                        
                                            
                            40
                            
                                Nel contratto di trasporto di merci, per ritardo s'intende una diminuzione nel peso, nella misura o nel numero delle cose riconsegnate a destinazione rispetto alle merci consegnate al vettore per il trasporto