Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1068 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare sia di almeno 30 ore
3 Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, egli deve compilare due fogli di registrazione
4 La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
6 I veicoli cisterna con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato di colore blu
7 Il pannello raffigurato deve essere sistemato all'estremità del carico sporgente dal veicolo, in modo che sia sempre ben visibile
8 Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
9 Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus
10 Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni cinque anni
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
12 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
14 Prima di iniziare il viaggio, sulle specifiche autorizzazioni alla circolazione previste per i veicoli o trasporti eccezionali, bisogna annotare l'ora ed il giorno dell'inizio del viaggio
15 Il freno-motore è particolarmente importante per ridurre il rischio di possibile surriscaldamento degli elementi frenanti
16 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal totale degli assi di cui è dotato il veicolo
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore
18 In un veicolo per il trasporto di liquidi, i diaframmi interni della cisterna servono principalmente come rinforzo della struttura
19 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi
21 Se la frizione è a disco unico è normalmente del tipo "a secco"
22 In un motore a scoppio, il pedale dell'acceleratore influisce sulla posizione della valvola a farfalla
23 "Trazione posteriore" significa che sono motrici le sole ruote di uno o più assi posteriori
24 Il comando idraulico della frizione consente di ridurre lo sforzo del conducente
25 In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono alimentati da una batteria loro dedicata
26 Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dall'elettroventola guasta
27 La ruota è composta da disco e camera d'aria
28 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere annotata sulla carta di circolazione
29 Un veicolo industriale di massa complessiva a pieno carico superiore a 18 tonnellate non rischia di subire il fenomeno dell'aquaplaning, perché è troppo pesante perché ciò accada
30 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è aumentare la velocità
31 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo elettromagnetico
32 Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico va periodicamente sostituito
33 Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico necessita di raffreddamento e lubrificazione
34 La spia di accensione dei proiettori anabbaglianti è di colore rosso
35 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata da una quantità eccessiva di carburante iniettata
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
37 Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca un aumento della deriva con conseguente minor tenuta di strada in curva
38 Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada deve immediatamente sospendere il viaggio e attendere soccorsi
39 L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri
40 Per circolare con un veicolo eccezionale si deve chiedere l'autorizzazione all'Ufficio Motorizzazione civile della Provincia di competenza
segnale 804 segnale 302 segnale 77 segnale 77 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1068
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali