1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto sia al massimo di 24 ore continuative
3
Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi
4
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, nella parte posteriore del foglio di registrazione dovrà indicare, tra l'altro, l'ora del cambio, la targa e la lettura del contachilometri del secondo veicolo
5
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali solamente se il viaggio è superiore a sette giorni
6
Il segnale raffigurato preannuncia una zona soggetta ad allagamento
7
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autocarri carrozzati con furgone chiuso
8
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
9
Il segnale raffigurato è un obbligo per le autovetture e non per gli autobus o per i veicoli di massa complessiva a pieno carico oltre 3,5 tonnellate
10
Per trasportare merci pericolose, il conducente deve essere titolare dell'attestazione tecnica ATP
11
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, deve collocarlo sul margine destro della carreggiata
13
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14
La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
15
Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
16
Un veicolo eccezionale eccedente la massa consentita è soggetto al pagamento di un indennizzo di usura all'Ente proprietario della strada o dell'autostrada
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, a causa dell'altezza del veicolo stesso
18
La categoria internazionale O3 comprende quei rimorchi di massa superiore a 10 tonnellate che sono dotati di frenatura continua e sospensioni pneumatiche
19
Il valore dell'avanzamento ralla può essere variato dall'autista, in funzione del tipo di strada che dovrà percorrere
20
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
21
I motori dotati di turbocompressore necessitano di un doppio silenziatore (marmitta potenziata)
22
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché funziona molto bene anche con temperature esterne molto basse
23
Un motore a scoppio può essere alimentato sia con benzina sia con gas metano
24
Nei motori a scoppio o Diesel, l'alternatore sostituisce la batteria
25
Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato direttamente sulla parte superiore del pistone
26
È bene non usare nei motori Diesel olio specifico per motori a scoppio e viceversa
27
Uno pneumatico tubeless ha una minore tenuta di strada rispetto a uno con camera d'aria
28
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo
29
I cosiddetti pneumatici invernali hanno mescole del battistrada che rimangono sufficientemente elastiche anche con basse temperature dell'asfalto
30
La marca di pneumatici utilizzabili sul veicolo è indicata sulla carta di circolazione
31
Sugli autoveicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, il freno di soccorso interviene automaticamente in caso di malore del conducente
32
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato da miscela al 4% di olio
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa
34
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
35
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
36
L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri
37
Prima della partenza, il conducente deve controllare lo stato e l'usura del battistrada degli pneumatici
38
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
39
Prima di partire, il conducente non ha l'obbligo di verificare che le eventuali coperture del carico siano integre e ben fissate
40
Le merci che richiedono un rapido trasporto per essere consumate fresche, o attenzioni particolari per la loro conservazione, sono classificate come "dietetiche"