Esame per estensione da Patente D1 a D e da D1E a DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 925 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 La batteria dell'impianto elettrico di un autoveicolo è un accumulatore di corrente alternata a bassa tensione
2 La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
3 In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un peggior comfort di marcia
4 Se il veicolo è a trazione integrale, significa che tutte le ruote sono motrici
5 La frizione serve a collegare in modo graduale il motore con il cambio
6 Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, la soluzione più efficace per ristabilire i valori normali è quella di circolare con il cofano motore socchiuso
7 Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'aumento di acidità
8 Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada
9 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
10 I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
11 La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un'eccessiva convergenza delle ruote
12 Un autocarro pesante non può avere i freni pneumoidraulici perché troppo elastici
13 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex raddoppia la pressione dell'aria quando il veicolo è carico e sta percorrendo una discesa
14 In caso di svuotamento dei serbatoi dell'aria compressa l'autoveicolo rimane sfrenato
15 Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre
16 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
17 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
18 Il conducente deve essere in grado di distinguere i guasti che sconsigliano la prosecuzione del viaggio da quelli che ne possono permettere, pur con le dovute cautele, la continuazione
19 Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione
20 Tutte le riparazioni relative al cambio di velocità devono venire effettuate in officina autorizzata e da personale qualificato
segnale 705 segnale 706
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 925
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali