1
I motori Diesel sono dotati di filtro dell'aria e filtro del gasolio
2
In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea devono essere smontati e puliti ogni 30 giorni circa
3
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché ha un rendimento notevolmente peggiore
4
In alcuni autoveicoli la frizione si innesta automaticamente
5
In un motore Diesel, l'autoregolatore del numero di giri serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori
6
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dal radiatore intasato all'interno o sporco e incrostato all'esterno
7
Gli olii lubrificanti possono essere minerali o sintetici
8
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie
9
I cosiddetti pneumatici invernali non devono essere montati su veicoli dotati di sistema antipattinamento ESP
10
Due ruote che montano cerchi diversi possono avere la stessa circonferenza di rotolamento
11
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 2,5 millimetri su tutta la sua superficie
12
Occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante pneumatico non scenda al di sotto del valore minimo previsto dalla casa costruttrice del veicolo
13
In caso di avaria in una sezione dell'impianto di frenatura ad aria, il veicolo può venire usato normalmente perché i freni restano sempre pienamente efficienti grazie all'altra sezione
14
Il riscaldamento dei freni ne migliora la funzionalità
15
Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre
16
Gli ammortizzatori scarichi favoriscono la stabilità di marcia perché abbassano il baricentro del veicolo
17
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che non vi è sufficiente pressione nel circuito di lubrificazione del motore
18
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza
19
Il conducente deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo
20
Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico