1
In un motore a scoppio, il pedale dell'acceleratore influisce sulla posizione della valvola a farfalla
2
In un motore Diesel, il controllo elettronico degli iniettori permette di stabilire tempi e durata dell'iniezione del gasolio nei cilindri
3
L'alternatore fornisce corrente alternativamente al motore o alla batteria
4
Le candele dei motori Diesel devono essere più resistenti al calore di quelle dei motori a scoppio, a causa della maggior temperatura di funzionamento del motore
5
I fusibili sono sostituibili solo in officina
6
L'olio di lubrificazione deve essere sostituito ogni due mesi
7
Il circuito di raffreddamento è costituito in modo tale da portare l'acqua del circuito a una temperatura che può anche essere più alta di 100°C
8
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa
9
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie
10
Tra le caratteristiche di uno pneumatico riportate sulla carta di circolazione è presente l'indice di velocità
11
Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
12
Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
13
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni viene mantenuta alla giusta pressione da un regolatore automatico di pressione
14
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo ad attrito
15
Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare gli pneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale
16
Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%
17
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
18
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la pulizia del filtro dell'aria condizionata
19
L'intasamento del filtro del combustibile può comportare un irregolare afflusso di gasolio alla pompa
20
Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione