1
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico entra in funzione all'aumentare del numero dei giri del motore
2
Le termocandele di un motore Diesel rimangono accese finché la temperatura dell'acqua di raffreddamento raggiunge gli 80°C
3
La frizione consente di connettere e disconnettere gradualmente il motore con la pompa di iniezione
4
Un motore Diesel è munito di almeno una candela per cilindro
5
Tutti i motori a combustione interna sono dotati di iniettori
6
I filtri dell'olio di un veicolo pesante sono tre: uno a cartuccia, uno a carboni attivi, uno a rete metallica
7
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dalla cinghia del ventilatore allentata o rotta
8
Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto
9
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione della pressione degli pneumatici
10
Le ruote gemellate sono generalmente montate sull'asse sterzante
11
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento della resistenza al rotolamento
12
Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore della frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti posteriori
13
A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio
14
Nella manutenzione ordinaria degli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, è buona norma spurgare periodicamente i serbatoi dell'aria compressa, eliminando l'acqua eventualmente formatasi per condensazione
15
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
16
Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore per evitare danni
17
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
18
I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate
19
I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché vi è il rischio che, a causa di un sobbalzo, il parabrezza vada in frantumi
20
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo