1
I veicoli equipaggiati con motori a combustione interna trasformano l'energia termica prodotta dalla combustione in energia meccanica disponibile alle ruote
2
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea invia anche l'olio lubrificante alle parti in movimento del motore
3
Il motorino d'avviamento non è presente sugli autoveicoli con cambio automatico
4
La cinghia della distribuzione deve essere sostituita ogni 20000 chilometri
5
Alcuni veicoli per cava e cantiere hanno il cambio raffreddato ad acqua
6
L'olio esausto deve essere conferito (portato) ad un soggetto appartenente ad uno specifico consorzio
7
Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di interporre un velo d'olio tra le parti del motore e le parti in movimento
8
L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning
9
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla MCTC se è stato omologato in Italia
10
Lo pneumatico deve essere il più rigido possibile
11
Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
12
L'impianto di frenatura di tipo pneumoidraulico è composto, tra l'altro, da un compressore, da alcuni serbatoi d'accumulo per l'aria compressa e dai convertitori pneumoidraulici
13
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, è presente un indicatore di pressione per ciascuna sezione dell'impianto di frenatura di servizio
14
Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici
15
La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare l'uso di benzina al posto del gasolio
16
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito
17
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu
18
Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione
19
La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
20
La legge stabilisce che la sostituzione dell'olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell'autoveicolo, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate