1
Una delle caratteristiche della coppia conica è il rapporto al ponte
2
Se un cambio di velocità è dotato di sincronizzatori delle marce, diventa inutile la presenza della frizione
3
La frizione è l'organo di trasmissione principale del cambio automatico
4
"Trazione posteriore" significa che sono motrici le sole ruote di uno o più assi posteriori
5
La coppia conica è in genere utilizzata nei veicoli con motore anteriore e trazione posteriore
6
Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la pompa ad ingranaggi potrebbe essere guasta o difettosa
7
Il liquido di raffreddamento deve avere una bassa temperatura di congelamento e una bassa temperatura di ebollizione
8
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare il giorno di produzione dello pneumatico
9
Quando si sostituisce una ruota, al termine del montaggio occorre fare una prova di tenuta della valvola
10
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 2,5 millimetri su tutta la sua superficie
11
Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
12
Gli impianti frenanti ad aria compressa sono dotati di un serbatoio dell'aria per ogni ruota
13
Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo
14
I freni a disco e quelli a tamburo sono costruttivamente uguali, a parte il tipo di guarnizione di attrito usata in ciascuno dei due
15
L'accensione della spia indicata in figura, impone all'autista di fermarsi e ripartire dopo aver tenuto il motore spento per almeno 1 ora
16
La spia dei proiettori fendinebbia è di colore rosso
17
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
18
I cunei fermaruota possono essere utilizzati come dispositivo antirapina
19
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente cambiare lo pneumatico in oggetto con quello di scorta
20
La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti