1
Ogni fusibile è distinto dagli altri per il colore e per il numero scritto sulla sua parte in plastica
2
Se la frizione diventa "troppo dura" è bene togliere una delle sue molle di regolazione
3
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione viene bloccato in posizione alzata
4
La scatola del cambio contiene olio lubrificante che deve venire sostituito periodicamente
5
Se non si dispone di un fusibile sostitutivo uguale, occorre sostituire quello guasto con uno di amperaggio minore
6
Il consumo dell'olio motore aumenta con l'usura delle fasce elastiche
7
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, è bene controllare che la frizione non abbia giochi eccessivi
8
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
9
Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata
10
Gli pneumatici del veicolo possono essere di tipi differenti, purché uguali sullo stesso asse
11
La larghezza nominale di sezione di uno pneumatico è in genere indicata in pollici
12
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore pneumoidraulico sfrutta la pressione dell'aria per mettere in pressione uno speciale liquido idraulico che agisce sugli elementi frenanti
13
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione non è necessario se il veicolo è dotato di sospensioni pneumatiche
14
Occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante pneumatico non scenda al di sotto del valore minimo previsto dalla casa costruttrice del veicolo
15
L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni
16
Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli atti al traino
17
La pompa idraulica di un servosterzo non può essere a funzionamento elettrico
18
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di aggravanti di responsabilità civile, anche se il conducente ha rispettato le norme di circolazione
19
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici
20
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dell'impianto frenante