1
Non esistono frizioni comandate automaticamente
2
In un motore Diesel, la pompa di iniezione spinge il gasolio in pressione agli iniettori nella quantità richiesta dal pedale dell'acceleratore
3
La coppia conica serve, tra l'altro, a deviare di 60° il moto rotatorio dell'albero di trasmissione
4
Il cambio, variando il numero di giri tra albero motore e albero di trasmissione, consente di utilizzare sempre il motore ad un regime di rotazione vicino a quello di potenza massima
5
Le candelette di un motore Diesel servono per permettere le prime accensioni del gasolio nei cilindri a motore freddo
6
Se durante la marcia si accende la spia della lubrificazione, significa che la pressione nell'impianto è troppo bassa ed insufficiente a garantire il corretto funzionamento del motore
7
Il rabbocco di olio lubrificante in un motore Diesel non è consentito, se il livello è basso occorre sostituirlo completamente
8
I cosiddetti pneumatici invernali non prevedono la possibilità di chiodatura
9
La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un'operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo
10
Il valore della corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indicato sul fianco dello pneumatico
11
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato non modifica il confort di marcia
12
Il sistema di frenatura di soccorso di un veicolo ha il compito di garantire l'arresto di emergenza in caso di avaria del sistema di servizio
13
Gli autoveicoli devono essere dotati di 3 sistemi di frenatura: servizio, soccorso, stazionamento
14
Occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante pneumatico non scenda al di sotto del valore minimo previsto dalla casa costruttrice del veicolo
15
La perdita d'olio del servosterzo compromette la manovrabilità dello sterzo
16
Si definisce sottosterzante quel veicolo che tende a stringere la curva
17
Il servosterzo aumenta il tempo necessario alla sterzata
18
Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio
19
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
20
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica