1
La frizione è un dispositivo che permette di variare il rapporto tra il numero dei giri dell'albero motore ed il numero dei giri dell'albero di trasmissione
2
Il disco della frizione, a frizione innestata (pedale alzato), entra in contatto col volano
3
La scatola del cambio contiene olio lubrificante il cui livello deve essere periodicamente controllato
4
Sono ad accensione spontanea tutti i motori dotati di candele a scintilla
5
Il motore a scoppio ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello Diesel
6
Il circuito di raffreddamento è costituito in modo tale da portare l'acqua del circuito a una temperatura che può anche essere più alta di 100°C
7
La ventola del radiatore entra in funzione per evitare il congelamento dell'acqua
8
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico permette di dirigere il veicolo nella direzione impostata dal conducente
9
Una spia rossa posta sul cruscotto avverte l'autista quando lo pneumatico deve essere sostituito
10
I cosiddetti pneumatici invernali, sfruttano particolari disegni delle scolpiture del battistrada e mescole diverse da quelli convenzionali
11
I cosiddetti pneumatici invernali hanno mescole del battistrada che rimangono sufficientemente elastiche anche con basse temperature dell'asfalto
12
I serbatoi dell'aria dei veicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, sono normalmente: uno per ogni sezione dell'impianto, uno per i servizi ed eventualmente per le sospensioni pneumatiche
13
I dispositivi di frenatura obbligatori per un autoveicolo sono il freno di servizio ed il freno a mano, che funge sempre anche da freno di soccorso
14
L'essiccatore o l'anticongelatore di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino cristalli di ghiaccio nelle tubazioni
15
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si può proseguire fino all'officina più vicina, purché non disti oltre 50 chilometri
16
Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata
17
La pompa idraulica di un servosterzo non può essere a funzionamento elettrico
18
Il conducente deve effettuare verifiche di efficienza del veicolo prima della partenza solo se il veicolo è stato immatricolato da più di due anni
19
I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché vi è il rischio che, a causa di un sobbalzo, il parabrezza vada in frantumi
20
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice